Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 1975, p. 17 ss.; G. Colonna, in G. Colonna (ed.), Santuarî d'Etruria, cit., pp. 70-73; M. Bonghi Jovino, Un maestoso tempio per gli dei: l'altro dalla pianta bronzea della necropoli reale del regnodi Zhongshan (prov. Hebei; v. monumento funerario).
...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ricordato Vulca, attivo a Roma sul finire del regnodi Tarquinio Prisco, ma piuttosto l'anonimo Veiens quidam C., ê del tutto languente: non si eressero templi in Etruria e a Roma nell'età di Fidia e del Partenone, né si fecero doni importanti nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Etruria, è caratterizzata da una ricca fioritura di città-Stato; e a valutare negativamente l’assorbimento imperiale di de Fonseca Pimentel, ristampandosi nel 1791 l’Istoria civile del Regnodi Napoli (1723), la potesse definire tale da aver fatto ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ibid., XVII, 1990, pp. 53-86.
Urartu: B. B. Piotrovskij, II regnodi Van Urartu, Roma 1966, pp. 238-246.
Ittiti, Hurriti: P. Couissin, sec. a.C. però fanno la loro comparsa in Etruria modelli direttamente ispirati alla corazza greca del tipo bivalve, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] A. Carandini, I paesaggi agrari dell'Italia romana visti a partire dall'Etruria, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien, Rome 1994, pp. 167- di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regnodi Aksum). Alla fine del I millennio d.C. il sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] seguito, verso la fine dell'VIII sec. a.C., l'Etruria, dove questa particolare tecnica decorativa arriva al suo massimo splendore in tomba della principessa Mereret a Dahšūr (XII dinastia, regnodi Amenemhet III).
Molte testimonianze dell'o. egizia, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di lavoranti, ma, al contrario dei lavoranti aretini, questi subordinati evidentemente non avevano alcun peso od importanza, ed i loro nomi non ci sono stati tramandati. Il loro centro principale si trovava probabilmente in Etruria del regnodi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] porticate circondate da ambienti.
A Pella, eletta capitale del regnodi Macedonia alla fine del V sec., gli scavi hanno Torelli, Polis e palazzo. Architettura, ideologia e artigianato greco in Etruria tra VII e VI sec. a.C., in Architecture et ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] monumento funerario ad edicola circolare di Sestino, in Sestinum. Comunità antiche dell'Appennino tra Etruria e Adriatico. Atti del Convegno in pratica gli unici esempi di pitture tombali del regnodi Silla. La tomba di Koryŏng, in particolare, rivela ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ha restituito presenta infatti una notevole differenza fra le due Etrurie: la meridionale e la settentrionale. Nella prima il modello del mitico regnodi Tartessos che aveva ricevuto una forte influenza punica, era la zona di maggiore tradizione ...
Leggi Tutto