INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , futuro Carlo V, che deteneva la reggenza del Regnodi Francia. Scaduti i termini della tregua sottoscritta a Bordeaux di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re diCipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla Repubblica di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Italia, metteva in pericolo le basi della politica pontificia verso il Regnodi Sicilia e l'Italia tutta, A., che fino a quel regolando equamente irapporti tra Latini e Greci a Cipro, conferendo il titolo di patriarca (maronita) d'Antiochia al capo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato - non numeroso - salpò con Federico da Brindisi, toccò Cipro e tra Genova e Venezia con lo scopo di allestire una spedizione contro il Regnodi Sicilia, alla quale avrebbero partecipato anche ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] C. un proprio candidato nella persona di Nicolò Donato, vescovo di Limisso, a Cipro. Il Senato rinunciò alla sua opposizione, Massimiliano a scendere in Italia, a inviare aiuti al Regnodi Napoli e a muovere guerra alla Francia. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] definitiva della regione al Regnodi Francia si avrà nel 1349.
La morte di Benedetto XII, l'elezione di Clemente VI (7 stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - concesse al D. di tornare in Italia; anzi, lo incaricò ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] diCipro, Caterina Corner, infoltì la comunità di religiose facente capo alla trevigiana chiesa di S. Vettore di 1195, 2066 doc. 1235; C. Porzio, La congiura de' baroni del Regnodi Napoli contra il re Ferdinando primo, Roma 1565, p. 27; G. Salomone, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] suoi vescovati di Ravello e Scala nel Regnodi Napoli, per regolare con Vittorio Amedeo una questione di eredità di casa Savoia . Il titolo di re diCipro assunto dal duca nel 1633 non comportava però una simile elevazione di rango; purtuttavia egli ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] con scambi di libri e contatti epistolari: cfr. Canart, 1970).
Fu in seguito alla conquista turca diCipro nel 1571 (=7421): G. Muazzo, Cronica delle famiglie nobili venete che abitarono in Regnodi Candia, c. 72r; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] cercare di rimuovere le resistenze di re Enrico III contro l'infeudazione ad Edinondo d'Inghilterra del Regnodi confusione con un altro romano, Giovanni di Poli, che dal 1312 al 1332 resse la Chiesa metropolitana diCipro.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Cipro dei suoi poteri. Divenuto ormai magister in theologia, fupure nominato reggente dello Studio romano e incaricato di 'approvazione del re d'Aragona, il quale coamministrava il Regnodi Sicilia, e si impegnò anche a intervenire presso Bonifacio ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...