CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] anni la decima dei proventi ecclesiastici del regnodi Francia e attribuì numerosi benefici ecclesiastici a di soddisfare un appello del re armeno e l'aiuto sollecitato da Cipro. Richiesti di una loro precisa collaborazione, Genova e il conte di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] solo i possessi di Argo e Nauplia in Morea e qualche terra nell'isola diCipro; ma del ducato di Atene, conquistato moglie, Giovanna di Brienne d'Eu. Nei torbidi, in cui viveva in quegli anni il Regnodi Napoli, egli correva il rischio di perdere i ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . Fu genericamente prevista la concessione di un nuovo regno agli eventuali eredi di F. III e di Eleonora d'Angiò (di un altro regno insulare mediterraneo in particolare: quello di Sardegna o diCipro), o almeno un indennizzo di 100.000 onze d'oro ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] e Napoli a causa diCipro e in seguito Venezia dichiarò che il matrimonio napoletano di E. era stato un , I (1968), pp. 30-57; E. Pontieri, Per la storia del regnodi Ferrante I d'Aragona e di Napoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, 311, 316; G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] e verso Oriente (Cipro e Corfù) che gravitava invece la neutralità armata di Venezia, non lo nominava protonotaro del Regnodi Napoli e marchese di Tursi. Ormai la partita mediterranea era ampiamente compromessa e di conseguenza scemò l'impegno ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] : nel 1566 Tommaso Orfini ispezionò le chiese del Regnodi Napoli e Leonardo Marini fece altrettanto lungo l’Italia Cipro era invasa dai turchi. Stabilito l’assetto delle flotte e accettato da parte di Filippo II il comando generale di Marcantonio ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] In questa situazione la conquista del Regnodi Sicilia non presentava particolari difficoltà.
Alla metà di maggio del 1194 E. VI 'imposizione della signoria feudale sull'Inghilterra e poi su Cipro e sull'Armenia, il pagamento dei tributi del califfato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , se non d'amicizia, per lo meno di studio ché la sua epitome Del regno d'Italia sotto i barbari uscirà, in varie della vita del duca di Savoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re diCipro, nella quale, oltre le gesta di Carlo ... suo padre, ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] di Abiron al "principe delle tenebre" e dalla ristampa del Pelatoio.
Lo scritto prevede l'edificazione del regno delle per offrire ad Enrico III di Francia il manoscritto del poemetto in ottave sulla Guerra diCipro, di cui soltanto parte del canto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] L'acquisizione del Regnodi Maiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d'Aragona, la Presentazione della Vergine, su richiesta di Philippe de Mézières cancelliere diCipro (novembre 1372) e la vigilia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...