GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] II di Lusignano, re diCipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di cc. 55v-56r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 311 s., 316, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] ottenne il favore del nuovo sovrano e, nel '64, tornò a Venezia, lasciando a Cipro il fratello, che nella sua qualità di auditore del regno poteva benissimo provvedere ai comuni interessi. Nella Dominante riprese la carriera politica: l'incidente del ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] La cronaca di Contarini testimonia la partecipazione di un Alvise Pasqualigo alle operazioni militari della guerra diCipro almeno fin 37v, 38v, 30v; T. Costo, Compendio dell'istoria del Regnodi Napoli, Venezia 1613, c. 26r; E.A. Cicogna, Personaggi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] amici e nemici fin quasi alle coste dell'isola diCipro. Queste imprese piratesche lo tennero impegnato nell'Egeo per , II, Augustae Taurinorum 1839, col. 670; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò. 1274, in Arch. stor. italiano, s. 3 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] di "custodire Cipro, che è loro particolare interesse" e gli altri "la Sicilia et altri luoghi... di quelle di Carlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regnodi Francia era di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] non solo importavano ed esportavano prodotti dal Regnodi Francia, ma spesso risiedevano nella capitale e 116; V. Polonio, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (3 luglio 1300 - 3 agosto 1301), Genova 1982, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Samuele e il cisterciense Tommaso a vescovi di Nicastro e di Martirano. Inoltre nominò procuratori per chiese vacanti a Cipro e in Grecia, oppure assunse l'esame di elezioni ecclesiastiche nel Regnodi Sicilia. Nell'ottobre del 1252 Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] realtà egli prese a giocare una complessa partita di cui l'indipendenza diCipro era la posta; insidiato all'interno dall'infida un trattato di donazione inter vivos, in base al quale la Repubblica avrebbe ereditato il regno nel caso di una sua ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] Venezia nel 1570, quando ormai era in corso la guerra diCipro, venne inviato coadiutore del capitano generale da Mar, Girolamo limitare la guerra e impedire l'uscita di vascelli pirata dal Regnodi Napoli e dalla Sicilia, che danneggiavano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] della numerosa e florida colonia mercantile veneziana da San Giovanni d'Acri, capitale del regno, in parte a Cipro e in parte nella città armena di Ayas (Laiazzo), rimasta così l'unico importante centro della costa asiatica aperto ai traffici ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...