ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Italia, metteva in pericolo le basi della politica pontificia verso il Regnodi Sicilia e l'Italia tutta, A., che fino a quel regolando equamente irapporti tra Latini e Greci a Cipro, conferendo il titolo di patriarca (maronita) d'Antiochia al capo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 1960, a un altro ingresso in massa di altri 19 Stati, tutti africani tranne Cipro. Non sorprende che da questo momento l indipendenza l'1 luglio 1962, rispettivamente come Repubblica di Ruanda e come Regnodi Burundi.
Anche se non fa parte dell'Africa ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] delle azioni della Compagnia del Canale di Suez (1876) e nell'annessione diCipro (1878), stava ancora interamente, saputo imporsi alle popolazioni preesistenti. Già il breve regnodi Alessandro Magno, dal quale doveva derivare l'irradiazione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Gregorio, Maria di Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III diCipro, s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regnodi Sicilia durante il regnodi C. I d'A., Napoli 1872; Id., Alcuni fatti riguardanti C. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] vescovato calabrese di Strongoli, ispezionò le chiese del Regnodi Napoli e L. Marini, destinato alla sede episcopale di Alba, Zuniga) e veneziana (M. Soriano e G. Soranzo), mentre Cipro era invasa dai Turchi e Nicosia cinta d'assedio. Stabilito l' ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , 438, 456, 458, 524, 540; Narrazioni e docc.... sulla storia del Regnodi Napoli..., a c. di F. Palermo, in, Arch. stor. ital., IX (1846), p. 406; Diari.. di Palermo, a c. di G. Di Marzo, I, Palermo 1869, pp. 139 s.; Documente Privitóre la istoria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] concorrenza alle aree produttrici di grano del Regnodi Napoli e della di nove vascelli , 700 schiavi e prede ammontanti a oltre due milioni di ducati), si accompagnarono imprese contro caposaldi di terra: il tentativo fallito di conquistare Cipro ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di espansione imperiale (proclamazione del protettorato inglese sull’Egitto e annessione diCipro). moriva re Giorgio VI e saliva al trono sua figlia Elisabetta II.
Il regnodi Elisabetta II
Salita al trono il 6 febbr. 1952, Elisabetta II ha ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] il Moro; ma, a parte gli ultimi anni del regnodi F., la politica napoletana e quella milanese furono sempre pp. 73-135; M. Jacoviello, L'ingerenza di Ferrante d'A. nella devoluzione diCipro e l'opposizione di Venezia (1473-89), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diregnodi C. E. aveva visto il primo dispiegarsi, sia pur con tutti gli elementi di instabilità e di I di Savoia e i due trattati di Asti, Asti1915; G. Sforza, I negoziati di C. E. I per farsi re diCipro, in Atti della R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...