MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] , VII, Piacenza 1759, pp. 206, 358, 364 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II-III, Parma 1837, ad indices; P. Ghinzoni, Galeazzo M. Sforza e il RegnodiCipro, in Arch. stor. lombardo, VI (1879), pp. 724, 727-745; F. Catalano, Il Ducato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] in territorio rimasto libero, o nel RegnodiCipro, dato che la diocesi di Antiochia era devastata incessantemente dai musulmani. Il 28 genn. 1256 il vescovo di Tortosa e quello di Tripoli di Siria ebbero l'incarico di consegnare al F. la somma ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] IV fu cortese con il G., ma si mostrò piuttosto freddo verso tali progetti e tanto più verso le ambizioni di conquista del RegnodiCipro da attuarsi fomentando una rivolta in Macedonia, come il G. gli aveva riferito. Altrettanto non soddisfacente si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] , Alvise, il solo sicuramente ancora in vita nel 1550, data della morte del padre, fu senatore ed anche consigliere del regnodiCipro.
Nulla si conosce finora dell'infanzia e dell'adolescenza del C. se si eccettua la notizia (data però da Aldo ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Venezia, con la quale i rapporti erano stati interrotti alla fine del XV secolo a causa della contesa sul RegnodiCipro. Nelle istruzioni Emanuele Filiberto gli impartì ordini precisi: doveva entrare in contatto con gli inviati veneziani presso la ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] che avevano servito fedelmente la Corona. La maggiore età del sovrano privò Federico II di qualsiasi appiglio per intervenire negli affari del RegnodiCipro. Le tracce di A. si persero in Siria, dove sorprendentemente uno dei suoi figli, Guglielmo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] del titolo di "padre della patria" e di cavaliere di S. Marco, per aver persuaso la sorella Caterina a rinunciare al regnodiCipro in favore della Repubblica, nei primi anni del XVI sec. era comunemente considerato l'uomo più ricco di Venezia) gli ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] che la sua casa aveva avuto sul regnodiCipro diritti e meriti maggiori di quelli vantati dalla Repubblica veneta (1633-1635; cfr., a proposito di quest'ultimo problema, nell'Arch. di Stato di Venezia, Consultori in iure,filza 568, contenente ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] maggio 1570. Certo è, comunque, che quando il Baglioni, per contrasti col luogotenente generale del RegnodiCipro N. Dandolo circa la strategia di difesa, lasciò Nicosia per trincerarsi a Famagosta, anche il G. venne aggregato a questa piazzaforte ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] e agrumi, esportati prevalentemente in Turchia e nel Regno Unito. L'attività industriale è praticamente inesistente. Atene 1983; B. Grandi, Profili internazionali della questione diCipro, Milano 1983; T. Feyzioglu, Chypre, mythes et réalités ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...