FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] comunque che egli appartenesse a una nobile famiglia, poiché nella sua opera ricorda come offrì di battersi contro uno dei cinque reggenti del RegnodiCipro, nemici del conte d'Ibelin, suo signore, rivendicando per se stesso un identico lignaggio e ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3352 (= 3014): Lettere e firme autografe di diversi, n. 10; Ibid., Cod. Cicogna 2377 (= 3596): Mem. antiche del regnodiCipro, n. 8, Difesa et narrativa del signor Sforza Pallavicino sopra tutti i progressi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] d'interessi apertosi tra quest'ultimo e Venezia a causa della rinuncia a favore della Repubblica del RegnodiCipro da parte di Caterina Corner.
Alcuni mercanti veneziani infatti erano stati arrestati dagli Egiziani e le loro merci confiscate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Bernardino Scotti 2.000 scudi all'anno, ché a tanto ammonta la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di Papho nel regnodiCipro" assegnato al fratello Francesco. "Noi assicuraremo - aveva allora dichiarato il C. nella promessa scritta ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] parti II e III, Genova 1645), e i Ragguagli d'Amore del RegnodiCipro,Bologna 1642 (altre ediz.: Venezia 1646 e 1654).
Creatosi così un fama dello scrittore e gli giovò anche un richiamo alla corte di Torino da parte del duca Carlo Emanuele II.
L'A. ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] città, nel maggio dello stesso anno, ripararono nel RegnodiCipro. In seguito, l'Ospedale tentò di recuperare i possedimenti persi in Terrasanta, partecipò alle vicende politiche interne del RegnodiCipro e, infine, cercò una nuova base per le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re diCipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re diCipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] il siciliano Soro de Naves e a inviarlo alla difesa di Cerines; in cambio degli aiuti finanziari allora ottenuti dal duca di Savoia, essa si impegnava a trasmettergli i diritti sul RegnodiCipro, qualora L. non avesse avuto eredi (18 giugno 1462 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] nel luglio del 1528 con la nomina ad una carica di non grande importanza, la podesteria sopra uffici e cose del RegnodiCipro, ma già l'anno dopo egli risultò eletto nella giunta di Pregadi proprio nei giorni in cui il Senato era divenuto teatro ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] gravemente ferito nei combattimenti, morì durante la fuga verso le navi. I suoi successori si stabilirono nel RegnodiCipro, dove ricevettero dotazioni ecclesiastiche perché fosse assicurato il loro sostentamento, e dall'isola perorarono invano per ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] dalla sua parte la totalità dei prelati, due dei tre maggiori Ordini cavallereschi religiosi e i baroni di orientamento antimperiale del RegnodiCipro e del Regnodi Gerusalemme. La lettera indirizzata da G. al papa il 26 marzo 1229, l'enciclica del ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...