ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] comandò galee nella spedizione del Boucicault contro Cipro, e nel Levante si fermò qualche tempo 1928], pp.284-301; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regnodi Napoli, a cura di Saviotti, Bari 1929, p. 276; A. Grunzweig, Un plan d' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] e a seguito anche del richiamo dei mercanti veneti dal Regno, ordinato dal Senato, il re Luigi era tuttavia elettori del doge Lorenzo Celsi e nel 1364 andò in legazione dal re diCipro.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista diCipro da parte dei [...] l'imperatore Federico II, da poco anche re di Gerusalemme, insediò a Cipro una propria reggenza, il C., come altri nobili il C. offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regnodi Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252 ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] Consiglio di Chambéry. Cominciò ad avere un ruolo importante sotto il regnodidiCipro e creatura di Filippo Senzaterra. La questione del cancellierato si ripresentò quando la ratifica della lega di Mirabello (30 sett. 1471) rafforzò la posizione di ...
Leggi Tutto
Akhiyawa
Regno noto da testi ittiti del 15°-13° sec. a.C. (Annali di Murshili II; Madduwatta; Tawagalawa; trattato di Shaushgamuwa e altri). Sono identificati con gli achei dei poemi omerici e ben corrispondono [...] ), ma esercitava pressioni sulle coste ovest e sud dell’Anatolia e sull’isola diCipro, e rapporti commerciali fino in Siria. Pur dubbiosamente, gli viene attribuito lo status di «grande regno». Verso il 1230 gli A. fecero parte dei «popoli del mare ...
Leggi Tutto
Shuppiluliuma II
Ultimo re ittita (1200-1180 a.C. ca.). Il suo regno fu caratterizzato da instabilità interna (sintomatici i numerosi giuramenti di fedeltà) ed esterna, nel Mediterraneo orientale. S. [...] reagì con la conquista diCipro, ma poco dopo subì l’invasione dei «popoli del mare», che devastarono la zona costiera dell’impero. La caduta della capitale è anche connessa a questi eventi. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Helsinki del dicembre 1999 è stato poi deciso di aprire il negoziato anche alternativa alla struttura NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione del Regno Unito all'UEM non sembra possa ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] al doppio di quello delle esportazioni. I rapporti commerciali sono più intensi con Stati Uniti, Regno Unito, Rep. Fed. di Germania.
sistema idraulico e la cosiddetta "strada per pedoni". Ceramica cipro-fenicia proviene dai livelli del 9° secolo a. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] le istanze indipendentiste di questa parte del Regno Unito, culminati nella firma degli accordi di pace dell'aprile , Ungheria e Polonia, anche Estonia, Slovenia e Cipro, mentre premono le istanze di vari altri possibili aderenti, tanto che si pensa ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] 'Egitto sopraffacendo gli ausiliarî ateniesi (463) e poi combatté in Cipro contro Cimone. Alla stessa famiglia apparteneva un altro A. che di Artaserse (circa 360). Forse le stragi dei proprî parenti con cui Artaserse III Oco iniziò il suo regno ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...