CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] ed orzo di Famagosta, città di "momento… alla conservatione di questo regno". E dopo il breve intervallo del 1536, anno in cui è eletto fra i Dieci savi, nel 1539 ritorna come "consiliarius" a Cipro, con una breve sosta alla Canea, partecipando ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] cfr. Buraggi, p. 46).
Il B. fece poi parte del gruppo di giuristi incaricati di redigere gli statuti del 1430, i cosidetti Statuta Sabaudiae, l'opera forse più importante del regnodi Amedeo VIII, il quale, unificando la legislazione per tutti i suoi ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] prigionieri, tra i quali lo stesso bey diCipro ed il pascià di Alessandria, e un ingente bottino, e liberò , agli inizi del regnodi Filippo IV, il caso dell'A. fu riesaminato con maggiore indulgenza. Gli fu permesso di risiedere a Palermo e ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] raggiunse l'isola diCipro; morì a Nicosia il 1 apr. 1148.
Della vita privata di A. non di queste, Matilde, andò sposa ad Alfonso di Portogallo con cui iniziò la dinastia reale di quel nuovo regno.
Fonti e Bibl.: Regesta Comitum Sabaudiae, a cura di ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] Venezia a continuare a fregiarsi delle, prerogative regie, anche perduta Cipro e sul punto di perdere Candia, in quanto le restava la Dalmazia, che anticamente era stata un regno. Lintento, assolto dal D. in un breve saggio rimasto inedito, spinse il ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] il controllo della città, scelta come sede del suo governo su tutto il Regno; ne fece inoltre la base delle sue operazioni militari contro i baroni diCipro e di Acri, ribelli all'autorità imperiale. Nel 1238 confiscò i beni dei veneziani. Alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] Cipro, ma questi, del tutto inaspettatamente, licenziò in tronco i Genovesi, ordinando loro di fare ritorno in patria.
Sulle cause di 89; XI, ibid. 1958, p. 310; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I,1273, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXII (1875), ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] Regno della Piccola Armenia nel 1199 e Leone si assicurò il possesso della costa del golfo di Alessandretta, precisamente didi baroni armeni si sbarazzò del principe franco che fu assassinato nel 1224.
Quando Federico II sbarcò nell'isola diCipro ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] del padre, avvenuta nel 1478, tra i cento nobili destinati ad insediarsi a Cipro, allora regnodi Caterina Corner, vedova di Giacomo Lusignano, dietro compenso di 300 ducati: senonché il progetto non fu portato a compimento e la Repubblica provvide ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] di San Vito, Vasto, Ortona, Serracapriola, Coglionisi e Termoli (1566); i soccorsi inviati a Cipro Rivera Costaguti, Roma; F. Palermo, Narrazioni e documenti sulla storia del Regnodi Napoli dall'anno 1522 al 1667, in Arch. stor. ital.,IX ( ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...