CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] la pace fra i Genovesi e il re diCipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il conte di Savoia a Carlo di Durazzo. Nel corso di questa disastrosa campagna, lo Ch. perse suo figlio Amedeo ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] di Tiro e l’acquisizione da parte di Venezia di importanti privilegi commerciali nel Regnodi Gerusalemme di San Ciprianodi Murano.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico padovano: dall’anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), a cura di ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] svolse dal luglio del 1570 al novembre del 1573, durante tutto il periodo della guerra diCipro, in cui la capitale del Regno divenne un centro di rilevante importanza strategica e politica. Il residente veneziano doveva innanzi tutto preoccuparsi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] II di Lusignano, re diCipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di cc. 55v-56r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 311 s., 316, ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] presenza a corte di Gauvin di Chénegy, proveniente con altri milites da Cipro in occasione delle nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra, l'esilio subito in occasione della guerra diCipro e di Siria, il ritorno nel Regno degli stessi milites ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] ottenne il favore del nuovo sovrano e, nel '64, tornò a Venezia, lasciando a Cipro il fratello, che nella sua qualità di auditore del regno poteva benissimo provvedere ai comuni interessi. Nella Dominante riprese la carriera politica: l'incidente del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] amici e nemici fin quasi alle coste dell'isola diCipro. Queste imprese piratesche lo tennero impegnato nell'Egeo per , II, Augustae Taurinorum 1839, col. 670; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò. 1274, in Arch. stor. italiano, s. 3 ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] non solo importavano ed esportavano prodotti dal Regnodi Francia, ma spesso risiedevano nella capitale e 116; V. Polonio, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (3 luglio 1300 - 3 agosto 1301), Genova 1982, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] realtà egli prese a giocare una complessa partita di cui l'indipendenza diCipro era la posta; insidiato all'interno dall'infida un trattato di donazione inter vivos, in base al quale la Repubblica avrebbe ereditato il regno nel caso di una sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regnodi Gerusalemme, [...] al figlio primogenito Baliano, mentre i cadetti, Baldovino, che divenne siniscalco diCipro, e Guido, futuro connestabile, difesero gli interessi della famiglia nel Regno dei Lusignano, durante il quale gli Ibelin continuarono a ricoprire le cariche ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...