Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] importanza politica notevole. Già sotto il regnodi uno dei figli di Costantino, Costanzo II, nel lungo periodo all’Asemo e dal Rodope, sino alla città di Topero, Cipro e le isole Cicladi, a eccezione di Lemno, Imbro e Samotracia. All’altro assegnò la ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] in esilio ad Avignone. Questo degrado politico nel Regnodi Francia è stato talvolta considerato una delle ragioni che diCipro. Con l'aiuto della flotta dell'Ospedale di S. Giovanni di Rodi, Pietro di Lusignano, esortato dal suo cavaliere Filippo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Regnodi G. (in primo luogo Tancredi di Lecce, ma anche Ruggero Dell'Aquila, de Medania e di Sanseverino, nonché Roberto di Loritello). Negli stessi anni didi Sicilia a Cipro e a Patmo (1186), in Byzantino-Sicula, II, Miscellanea inmemoria di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] al Regnodi Italia nel 1866 alterò nuovamente la geografia degli Orientali d’Italia, a causa della storia della Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una parte della Grecia. Cipro era rimasta veneziana fino al 1569 e Creta fino 1669. Nonostante ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] diCiprodi Cerigo di Candia. Ingente spesso il bottino: alla fine del 1557 cattura un naviglio candiota di f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del Regnodi Napoli, III, Venetia 1613, p. 146; A. Morosini, Hist. ven., in ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] colto, educato dal fisico Stratone e dal poeta e filologo Fileta di Coo, si trovò in possesso di un regno che la tenacia del padre aveva reso immenso: Egitto, Cirenaica, Cipro, isole Cicladi, Celesiria. Grande politicò e commerciante audace ("il più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] i due minoriti furono espulsi immediatamente dal Regnodi Maiorca.
La condotta avventata dell'infante condusse diCipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella di Enrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] , proveniente dal Regnodi Napoli, e di passaggio per la pianura padana. Compito della missione, di poco successiva alla il re diCipro, che si recava in Francia per cercare alleati nella lotta contro gli infedeli e come ospite di riguardo fu accolto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] l'esercito crociato e il 21 luglio 1228 fece la prima tappa a Limassol nell'isola diCipro, lo accolsero con i dignitari del Regnodi Gerusalemme anche il F. e il conte di Acerra. Dopo la marcia attraverso l'isola lo seguirono in Terrasanta e con le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] e particolarmente sulla isola diCipro, che si temeva oggetto di un attacco da parte dì una flotta, precipitosamente allestita, di quasi novanta galere. Preso il mare all'inizio di maggio, fu presto chiaro che l'obiettivo dei Turchi era il Regnodi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...