Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] opinioni pubbliche nazionali greca e turca riguarda la crisi diCipro del luglio 1974 e la conseguente divisione politica e amministrativa di più di un punto percentuale il Regno Unito, secondo paese di questa speciale classifica. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] Nicosia e Tel Aviv hanno sottoscritto un accordo sulla cooperazione di intelligence e militare.
Cronologia della questione cipriota
1960 – La Repubblica diCipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l ...
Leggi Tutto
Ugarit
Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] re indipendente; principessa egiziana sposa del re di U.). Durante il regnodi Niqmadu II (1350 a.C. ca.), non mancò di inviare le sue forze a sostegno degli ittiti, rimanendo sguarnita (come risulta dallo scambio di lettere col re diCipro). Sotto ...
Leggi Tutto
Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) diCipro Città greca sulla costa orientale dell’isola diCipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] e sede di un regno che batteva moneta dal 6° sec. a.C., raggiunse il massimo sviluppo sotto Evagora (410 a.C.). Sullo scorcio del 4° sec 342 d.C., ricostruita dall’imperatore Costanzo II con il nome di Costanza, fu devastata dagli Arabi nel 648 d.C.
I ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Spagna, Svezia, Ungheria); il Regno Unito, membro fondatore dell'organizzazione, dal belga P.-H. Spaak, di studiare la possibilità di creare un’unione economica generale Austria, Finlandia e Svezia nel 1995; Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] è completo se non si tiene in considerazione anche l'isola diCipro, benché essa non facesse propriamente parte dell'Impero bizantino. Nella prima metà del XIV sec. Cipro, sotto il regno dei Lusignano, divenne un crocevia fra l'Oriente e l'Occidente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittima dopo la conquista della Siria, di Alessandria e diCipro. Sebbene la prima espansione araba nell Indiano si spostò verso l'Egitto e il Mar Rosso. Sotto il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne una ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dalla Spagna e con la prospettiva di un futuro possibile 'condominio' su di esso fra Regno Unito e Spagna (trattative e sondaggi da Israele, all'arabismo deciso della Siria, alle contraddizioni diCipro (nell'UE a partire dal 2004). Infine la sponda ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] turca nel Mediterraneo orientale, e in particolare su Cipro, e insieme si moltiplicavano gli sforzi della Curia regnodi Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola diCipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] interno: venne fondata nel 1105-1106, durante il regnodi Alessio I Comneno (1081-1118), da Nikephoros Magistros 350; G. A. Sotiriu, Τὰ Βυζαντινὰ Μνημέια τῆϚ Κύπϱου [I monumenti bizantini diCipro], Athinai 1935, fig. 30, tavv. 31, 78-84, 120, 123b, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...