Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] all’età del Bronzo diCipro (Cipriota), che sarà trattata nel volume di questa opera dedicato all’ dei Popoli del Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno diregno del faraone Merenptah, verso il 1230 a.C.; il secondo, sotto Ramesse ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dà l’impressione di un particolare tipo di ceramica di origine anatolica submicenea mediata attraverso Cipro. Non sono storica di Antioco di Siracusa avesse inizio con il regnodi Kokalos, dinasta sicano che avrebbe accolto nella sua reggia di Inico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] mantenuto, stipulando di volta in volta alleanze con i regnidi Giuda, Israele ed Edom. Il momento di massima espansione continentale fu colmato solo in parte dalla componente fenicia diCipro e di Rodi, mentre il grosso dei commerci con l'impero ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , 1959-69, X. The Temple Complex, Oxford 1999.
Pilo
di Luigi Caliò
I resti di P., nell’Iliade citata come sede del regnodi Nestore, vennero alla luce nel 1939 sulla collina di Epanò Englianos, nella Messenia occidentale, nei pressi della baia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] menzionati gli Ahhiyawa è l'atto di accusa contro Madduwatas, redatto sotto il regnodi Tudkhaliya II e Arnuwadas I (1450-1430 a.C. ca.), che si era associato agli Ahhiyawa per un raid contro Cipro, dominio di Arnuwadas. Dall'Egitto le tombe più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] le istanze indipendentiste di questa parte del Regno Unito, culminati nella firma degli accordi di pace dell'aprile , Ungheria e Polonia, anche Estonia, Slovenia e Cipro, mentre premono le istanze di vari altri possibili aderenti, tanto che si pensa ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] connessa alla posizione geografica, tra la zona di influenza papale e il regno dell'Italia meridionale, e al notevole ruolo di tipo floreale cruciforme. La denominazione opus cyprense sembra far riferimento al filo d'oro proveniente da Cipro. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'Anatolia, con le grandi isole antistanti di Lesbo, Chio, Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi territori, occupati nell'ambito dei alla morte di Alessandro, la successiva frantumazione di questo con la formazione dei regni ellenistici provocano ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] dei manufatti minoici ritrovati al di fuori di Creta. Partners privilegiati sembrano l’Egitto, Cipro, la Siria, in misura Se ora la distruzione di Cnosso è da porre nel TM IIIB, l’isola fu per 200 anni circa sede di un regno acheo la cui caduta è ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...