GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] Cipro, ma questi, del tutto inaspettatamente, licenziò in tronco i Genovesi, ordinando loro di fare ritorno in patria.
Sulle cause di 89; XI, ibid. 1958, p. 310; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I,1273, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXII (1875), ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] cristiani della Palestina con appendice storica sul Regno latino di Gerusalemme; composta nel 1463-1466, fu 1° ott. 1477 a Giorgio Contarini, conte di Giaffa e parente della regina diCipro; in essa descrive compendiosamente i santuari della Terra ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] del padre, avvenuta nel 1478, tra i cento nobili destinati ad insediarsi a Cipro, allora regnodi Caterina Corner, vedova di Giacomo Lusignano, dietro compenso di 300 ducati: senonché il progetto non fu portato a compimento e la Repubblica provvide ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] di San Vito, Vasto, Ortona, Serracapriola, Coglionisi e Termoli (1566); i soccorsi inviati a Cipro Rivera Costaguti, Roma; F. Palermo, Narrazioni e documenti sulla storia del Regnodi Napoli dall'anno 1522 al 1667, in Arch. stor. ital.,IX ( ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] del mattino, la parrucca cosparsa con polvere diCipro ...) palesa, infatti, una disapprovazione per I, 1, Brescia 1753, p. 459; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regnodi Napoli, I, Napoli 1782, p. 211 ss.; J.-G.-T. Graesse, Trésor de livres ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] alla storia d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regnodi Napoli, Napoli 1976, p. 138; D. Talbot Rice, in Encicl. univers. d. arte, IV,col. 67 ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] 1735), più alcune opere serie, come Adone re diCipro (libr. di F. Vanstryp, Roma, teatro Capranica, 28 dic. , marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 8; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] comandò galee nella spedizione del Boucicault contro Cipro, e nel Levante si fermò qualche tempo 1928], pp.284-301; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regnodi Napoli, a cura di Saviotti, Bari 1929, p. 276; A. Grunzweig, Un plan d' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] e a seguito anche del richiamo dei mercanti veneti dal Regno, ordinato dal Senato, il re Luigi era tuttavia elettori del doge Lorenzo Celsi e nel 1364 andò in legazione dal re diCipro.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista diCipro da parte dei [...] l'imperatore Federico II, da poco anche re di Gerusalemme, insediò a Cipro una propria reggenza, il C., come altri nobili il C. offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regnodi Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...