CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di riscontro, nelle vesti di ambasciatore sia al re diCipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore di ricoperto per volontà del basileus la dignità di gran siniscalco del regno d'Armenia. La complessa situazione politica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] al generale dei domenicani, Francesco Romeo, il permesso di visitare quel regno. Tornò infine a Roma, dove continuava a godere di Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo diCipro, Domenico Boloni vescovo di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] continuare a tenere il governo del Regnodi Gerusalemme, esitò a concedere la di cui facevano parte anche Simone di Maugastel, arcivescovo di Tiro, e Baliano, signore di Sidone e cugino di Isabella.
Durante il viaggio si fermò qualche giorno a Cipro ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] turca nel Mediterraneo orientale, e in particolare su Cipro, e insieme si moltiplicavano gli sforzi della Curia regnodi Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] 1840, p. 355; Annales Ianuenses, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 253; Codice diplomatico del regnodi Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Dei Giudice, I, Napoli 1863, pp. 56 s., 154-165; II, ibid ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] di G. B. Borghi, L'arrivo di Venere nell'isola diCipro per il Medonte re d'Epiro di G. Radicchi, L'americana e L'amante travestito per La disfatta di Dario di Olega ("Gli inizi del regnodi Oleg", libretto di Caterina II, musica di G. Sarti, C. ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] lasciare il C. sull'isola come comandante delle truppe ausiliarie straniere fattevi affluire per sottoporre il regno a una più stretta tutela. A Cipro, dove condusse una normale vita di guarnigione - nel maggio del 1475 ebbe, ad esempio, l'incarico ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Regnodi Napoli, dove si prese cura di loro Ascanio Colonna, che li insignì anche del titolo di viceduchi del suo feudo di Tagliacozzo. Morto Orazio Baglioni all'assedio didi soccorso di circa duemila uomini, che arrivò in vista diCipro quando ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] di origine candiota, discendente da una linea patrizia del Regnodi Candia che avrebbe perduto per qualche motivo il diritto di tra il 1570 e il 1572.
Iniziata con la cronistoria diCipro fino all'ascesa al potere del sultano Bāyazīd, la narrazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] stesso anno. L'influenza politica del C. ebbe modo di manifestarsi in occasione degli accordi che il regno cipriota concluse con Venezia e con Genova. Dopo un lungo dissidio, nel 1318 Cipro e Genova si erano accordate per una tregua: giungendo nell ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...