Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] mantenuto, stipulando di volta in volta alleanze con i regnidi Giuda, Israele ed Edom. Il momento di massima espansione continentale fu colmato solo in parte dalla componente fenicia diCipro e di Rodi, mentre il grosso dei commerci con l'impero ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] nell'isola diCipro. Sullo sfondo appare Tiro: al di sopra delle mura cittadine si staglia un importante edificio, munito di cornicione, dei centri fenici dagli eserciti assiri a partire dal regnodi Tiglatpileser III (745-727 a.C.), le seconde ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , 1959-69, X. The Temple Complex, Oxford 1999.
Pilo
di Luigi Caliò
I resti di P., nell’Iliade citata come sede del regnodi Nestore, vennero alla luce nel 1939 sulla collina di Epanò Englianos, nella Messenia occidentale, nei pressi della baia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] menzionati gli Ahhiyawa è l'atto di accusa contro Madduwatas, redatto sotto il regnodi Tudkhaliya II e Arnuwadas I (1450-1430 a.C. ca.), che si era associato agli Ahhiyawa per un raid contro Cipro, dominio di Arnuwadas. Dall'Egitto le tombe più ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] sala, passando per le prime dinastie e l'Antico Regno e, infine, avendo completato il percorso a U delle cipriota è la più ricca e la più rappresentativa fuori dell'isola diCipro. Le antiche culture egeo-cicladiche, minoiche e micenee sono anch'esse ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ., poterono essere datate, in base a dati stratigrafici, al regnodi Augusto e se l'industria del v. soffiato raggiunse Colonia stati rinvenuti in quantità a Cipro ed in Siria. È rimasto un minor numero di esemplari con decorazione dipinta rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] la constatazione che il tipo di tale decorazione vascolare si rifà a modelli comuni del secolo precedente a Cipro e a Rodi, più all'epoca bizantina. Tale contrasto è particolarmente evidente nel regnodi Erode, tra le città ellenizzate e la parte ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Montet a Biblo, Thureau-Dangin ad Arslan-TaŞ, Cl. Schaeffer a Cipro e a Rās Shamrah, A. Parrot a Mari, arricchiscono con le XVI e al regnodi Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto tutti i regni (250 monete rare ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di botteghe per una lunghezza di 4 km. Altre sostanziali notizie sulla topografia e la vita di A., soprattutto per il regnodi Giustiniano, ci sono offerte nella Cronaca di Oriente, particolarmente il tesoro di Kerynia a Cipro, la patena con la ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] colto, educato dal fisico Stratone e dal poeta e filologo Fileta di Coo, si trovò in possesso di un regno che la tenacia del padre aveva reso immenso: Egitto, Cirenaica, Cipro, isole Cicladi, Celesiria. Grande politicò e commerciante audace ("il più ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...