L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] materiale ad essa collegate), oltre a testimoniare quale fosse il livello di relazioni esistenti tra la città-stato siriana, da poco assoggettata al controllo del regnodi Aleppo, e l'Egitto. Le altre deposizioni, rinvenute nella Tomba delle ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] centri distanti dalla capitale, come Salonicco e Cipro. Notevole importanza ebbe pure la committenza esercitata . La prima rappresentazione di Cristo su di una moneta si ha solo alla fine del sec. 7° con il primo regnodi Giustiniano II (685- ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con importazioni di legno di cedro e di pino dall'isola diCipro e con l'aiuto finanziario di un regnodi Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea di Tripoli del Libano, il principato di Antiochia e la contea di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] caso dell'Arsinoeo e della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei diCipro, della Palestina o di Napoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Pugliese-Carratelli) che l'isola di R. sia stata la sede del regnodi Akhkhiyawa dei documenti hittiti.
La di oggetti importati da Cipro e dall'Egitto (statuette cipriote di pietra e di terracotta, vasetti di vetro, statuine, amuleti e ornamenti di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] all’età del Bronzo diCipro (Cipriota), che sarà trattata nel volume di questa opera dedicato all’ dei Popoli del Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno diregno del faraone Merenptah, verso il 1230 a.C.; il secondo, sotto Ramesse ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] 'epoca del Nuovo Regno ed è composto di ruote a quattro raggi, di stanga ricurva, di una semplice maniglia sul a quattro ruote dall'isola diCipro: Préhistoire, i, 1932, p. 31, fig. 5 n. 5.; sarcofago di Amatunte con rappresentazione di c. a due ruote ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] monogramma imperiale può essere riconosciuto, il pezzo può essere datato nel regnodi un determinato imperatore. Quando il nome e la data del Arbeiten, VI, Berlino 1957, pp. 96-109.
Singoli tesori: Cipro: per una bibl. completa, v. W. F. Volbach, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dà l’impressione di un particolare tipo di ceramica di origine anatolica submicenea mediata attraverso Cipro. Non sono storica di Antioco di Siracusa avesse inizio con il regnodi Kokalos, dinasta sicano che avrebbe accolto nella sua reggia di Inico ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] mobili assumono spesso la forma di zampe di toro e, a partire dall'Antico Regno, di zampe di leone. In numerosi rilievi funerarî reale (si veda però un cratere da Cipro al Louvre).
In alcune tavolette della classe Ta di Pilo (707, 708, 714), scritte ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...