L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Ciprodi Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] abbandonato, oppure perché il cimitero stesso venne spostato altrove.
L. non è menzionata fra i nomi della lista dei regnidiCipro del Prisma di Esarhaddon, ma nel V-IV sec. a.C. sembra essere una città importante che conia la propria moneta. Alcuni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] con il Mediterraneo orientale e in particolare con Cipro. Nuovi arrivi, o i Dori della tradizione ., e vennero ripristinate anche le Lunghe Mura. Durante il regnodi Demetrio Poliorcete venne sistemato un presidio sulla sommità della collina ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] comprendenti l'indicazione degli anni diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di quelle liste costituiscono il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito alla fine del regnodi analogie comuni alla cultura, quanto mai eclettica, diCipro. Durante la sua prima fase (500-450 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] regolari dell'isola, mostra la mancanza di simmetria e di assialità caratteristica diCipro. Cortili e cappella non sono mai 1941, p. 29; G. R. Stewart, Vounous, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XIV, 1950; J. L. Benson-A. Benson, A Tomb of ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regnodi Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 spalla. Si tratta di un tipo diffuso in tutto il Mediterraneo, rintracciato anche ad Istanbul, a Cipro ed in altre ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] per la massima divinità dell'Olimpo. Si ha l'impressione di esser giunti nel regnodi Diòniso e di Afrodite e del loro corteggio. Accanto alle infinite serie di rilievi votivi ad Atena, alle dee di Eleusi, ad Asklepios, Z. ha ben poco da offrire. Un ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] tessere di pietra sulle quali è stato applicato uno strato di colore. Nel m. della Panaghia Kanakaria di Lythrangomi, a Cipro, La loro prima comparsa in Italia avvenne durante il regnodi Teodorico (493-526), sui cui grandi monumenti essi lasciarono ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] figure di montoni e di animali fantastici.
Incomparabili gli oggetti d'oro raccolti nel sec. XVIII durante il regnodi Pietro rappresentata e vanta opere di grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, diCipro, di Rodi. Del più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Dopo la caduta dei regni micenei, i primi indizi di una ripresa della navigazione nell'Egeo si trovano alla fine del II millennio a.C. Si lavora il ferro secondo nuove tecniche che forse provengono da Cipro, mentre la ceramica protogeometrica ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...