Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] egea. Bisognerà pensare a Creta, tanto più che per il regnodi Amenemhet II sono testimoniati in Egitto anche ornamenti d'oro di David rappresentate su una serie di piatti d'argento diCipro (v.), lavorati a sbalzo (New York; con timbri di controllo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] se li subordina ai calcoli d'una sottile simmetria.
Durante il regnodi Batto IV, nel campo politico lo stato si piega alla Cipro e in Cirenaica (già preceduta da altra consimile, ma meno grave, sotto Vespasiano) causò un'ingente devastazione di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Si noti in ogni caso che, fino alla fine del regnodi Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale della limes danubiano (Constantiniana Daphne), Salamina diCipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e altri ancora. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] grado di mettere in comunicazione la costa di Malaga con il regnodi Tartesso, e alla sua funzione come luogo di mercato che attestano un volume di scambi amplissimo, che coinvolge Cartagine, le colonie greche del Golfo di Napoli, Cipro e la Fenicia; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (Siria, Palestina, Cipro), in Anatolia sud-orientale e nell'Egeo prende forma un nuovo tipo di città, di dimensione minore in si estende su un'area di oltre 160 ha. Le altre città del regnodi Khatti hanno dimensioni di gran lunga inferiori: Alişar ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regnodi Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e Milano (S. Tecla). Essa trovava piuttosto riscontro in esempî orientali (vedi la chiesa di Salamina diCipro). Questo tipo monumentale di basilica non ebbe imitazioni, anche se alcune soluzioni proprie dell'Ursiana furono adottate nella successiva ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] il gruppo, che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regnodi Alessandro Severo (222-235), con la caccia , Parigi 1937; E. Kukahn, Anthropoide Sarkophage in Beyrouth, Berlino 1955. - S. diCipro: J. L. Myres, in Ant. Denkmäler, 3, tav. 1-6. - ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] del sec. XIX) e dagli scavi della Lidia, di Sidone, diCipro, di Naucrati in Egitto.
Anche il vicino Oriente infatti, iniziativa e sotto la direzione di C. R. Morey. A Joseph Strzygowski spetta invece il merito di aver annesso al regno dell'A. C. l' ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , con finestre e loggiato superiore. Altri complessi di case del Nuovo Regnodi tipo medio, con disposizione tripartita (ingresso, soggiorno architettonica nella Grecia orientale a Vouni, nell'isola diCipro (v.); il cosiddetto palazzo nella sua fase ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] N.C. Stampolidis - A. Karetsou (edd.), Il Mediterraneo orientale. Cipro, Dodecaneso, Creta, 16º-6º secolo a.C. (Catalogo della di eccezionale potenza negli ultimi anni diregnodi Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...