Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questo proposito, un famoso passo di un opuscolo polemico diCipriano, vescovo di Cartagine, databile attorno al del regnodi Claudio, sulla base della notizia di Plinio relativa al viaggio di un liberto di Annio Plocamo a Ceylon all'epoca di questo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dalla fine dell'VIII sec. a.C.
Cipro doveva svolgere un importante ruolo di scalo e mediazione nei rapporti commerciali tra la attribuita a un atelier del Delta e risale ai primi anni del regnodi Psammetico I (prima metà del VII sec. a.C.), mentre l ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] VII secolo la lista redatta da Giorgio diCipro elenca per la Numidia le città di Badias, Castra Bagai, Constantina, Milev, del 525, lo si può attribuire agli ultimi anni del regnodi Anastasio I. Altri due palazzi bizantini sono stati riconosciuti a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] alla scoperta a Mari (Mesopotamia) di tavolette iscritte, che obbligano ad abbassare la data del regnodi Hammurapi di Babilonia (il Goetze lo data al circa il 1300, sono di primaria importanza per la cronologia gli scavi diCipro (Enkomi) e della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] due secoli più tardi all'indipendenza come capitale del regnodi Khana con una serie di edifici secolari di funzione pubblica, alcuni di certo sede di archivi, nella fase complessiva di forte potenziamento dell'urbanizzazione, tra il pieno BM I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] l'area hittita con la Siria settentrionale (Ugarit), con Cipro e con la Grecia continentale (Tirinto e Gla). La nome del re e l'indicazione della fondazione di un tempio di Khaldi. Verso la fine del regnodi Rusa II la città venne abbandonata e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ad occidente. Secondo il Guilland il porto di Teodosio nel VI sec. avrebbe preso il nome di porto di Caesarius e sarebbe stato ingrandito durante il regnodi Leone III Isaurico sotto la direzione di Agallianos Kontoskeles che dette il nome al porto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . La provenienza delle monete disegna la rete dei rapporti mediterranei del Regno Latino di Gerusalemme (Cipro, Damietta, Sicilia, Tripoli), dato il normale uso di quelle europee, bizantine, crociate e islamiche, queste ultime soprattutto coniate a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] quello delle opere sotto il regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, ivi, pp. 239-264; E. Cioni, Guccio di Mannaia e l'esperienza del 'impero, per la fabbricazione di oggetti di uso domestico o piccoli gioielli, come a Cipro e soprattutto a Corinto, dove ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] fatta per un breve episodio riguardante Leone di Calcedonia durante il regnodi Alessio I (1081-1118), che condusse Tradition, 10), Leiden 1984; Giorgio diCipro, Νουθεσία γέϱοντοϚ πεϱὶ τῶν Ϛαγίων εἰϰόνων, a cura di B.M. Melioransky, 2 voll., ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...