La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Cipro e in Siria. Anche Cipro ha caratteri originali, tali da dare alla ceramica di questo periodo la denominazione dicipro- più antico, i nuovi scavi di Troia, un recente tentativo di abbassare il regnodi Hammurabi hanno fatto proporre date ancora ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] in una località di scambio fra i due popoli (Creta, Cipro, costa fenicia) nel 9° secolo a.C. Le prime testimonianze di s. greca alfabetica .C., la kharosti e la brahmi. In Etiopia, infine, il regnodi Aksum adottò, prima del 4° secolo d.C., una s. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] (304 a.C.) e diede così inizio alla dinastia lagide.
Durante il regno dei primi tre sovrani tolemaici, l'Egitto fu il centro di un impero che comprendeva la Palestina, la Fenicia, Cipro, la Panfilia, la Licia, alcune città dell'Asia Minore e la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , così che Rodi non fu più in grado di opporsi con successo alla pirateria. Inoltre, come l'Egitto e Cipro guardò ai pirati come un mezzo per indebolire ulteriormente i Seleucidi.
L'inclusione dei regni ellenistici nell'orbita romana avvenne per fasi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dal 58, l'isola diCipro. Pompeo, con spostamenti e nuove distribuzioni di gruppi di pirati sottomessi, attuò architettonica monumentale tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., durante i regnidi Malico I (62-30 a.C.), Oboda II (30-9 a.C.) e Areta IV ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] particolare la produzione e la distribuzione del rame a Cipro sono state messe in relazione con lo sviluppo della (1059-1067), che rimise il proprio ritratto sulle monete. Fino al regnodi Michele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, che si era ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in sintonia con il periodo di generale fioritura artistica e culturale coincidente con il regnodi Giustiniano. Dalla seconda metà del C. di una serie di vetri caratterizzati da un'analoga tecnica decorativa ritrovati a Dvin, Corinto, Cipro, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] le rotte commerciali che passando per Cipro toccano la Sardegna e la Penisola Iberica. Il piede fenicio di 7,76 g si diffonde ponderale, sempre durante il regnodi Seleuco. In Oriente, al di là dell'Eufrate, la zecca di Bactra emette dapprima (dal ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 1,5 m) che raggiunsero i porti di numerose città del Mediterraneo, da Cipro alla Sicilia, dalle coste dell'Adriatico alla Francia il regnodi Ziyadat Allah III che la circondò, nel 908, di una cinta muraria di circa 10 km di circonferenza, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] più lungo di un secolo, ma troppo lungo per i già troppo estesi regnidi due (o tre) generazioni degli ultimi tre re di R.: Tarquinio ), il primo interamente di marmo pentelico, opera dell’architetto greco Ermodoro di Salamina (diCipro), autore a R. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...