PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] La cronaca di Contarini testimonia la partecipazione di un Alvise Pasqualigo alle operazioni militari della guerra diCipro almeno fin 37v, 38v, 30v; T. Costo, Compendio dell'istoria del Regnodi Napoli, Venezia 1613, c. 26r; E.A. Cicogna, Personaggi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] un anno dopo grazie alle pressioni del re diCipro Pietro di Lusignano.
Nel 1365 Ambrogio Visconti, grazie al Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad indicem.
P. Giannone, Istoria civile del Regnodi Napoli, VIII, Napoli 1821, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] amici e nemici fin quasi alle coste dell'isola diCipro. Queste imprese piratesche lo tennero impegnato nell'Egeo per , II, Augustae Taurinorum 1839, col. 670; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò. 1274, in Arch. stor. italiano, s. 3 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] di "custodire Cipro, che è loro particolare interesse" e gli altri "la Sicilia et altri luoghi... di quelle di Carlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regnodi Francia era di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] diCipro (Macerata 1624), Il garbuglio (Macerata 1624), La damigella (Roma 1631) e La vagante di Egitto fuggì stridendo al Regno del dolore», Il Belisario, cit., p. 360) sulla traccia dell’Orlando furioso (XLVI, 140). Solo di rado Scaramuccia sa ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] nel Tirreno meridionale per insidiare i territori del Regnodi Napoli. La formazione franco-ottomana si trasferì successivamente 10 luglio 1562. Il 27 agosto a nord diCipro fu catturata una nave di Alessandria d’Egitto. La notizia suscitò gran ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] non solo importavano ed esportavano prodotti dal Regnodi Francia, ma spesso risiedevano nella capitale e 116; V. Polonio, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (3 luglio 1300 - 3 agosto 1301), Genova 1982, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Samuele e il cisterciense Tommaso a vescovi di Nicastro e di Martirano. Inoltre nominò procuratori per chiese vacanti a Cipro e in Grecia, oppure assunse l'esame di elezioni ecclesiastiche nel Regnodi Sicilia. Nell'ottobre del 1252 Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] dove si rappresentò una sua versione della Floridea, regina diCipro e una Circe in Italia che forse ricalca la versione s.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel regnodi Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta», Roma 2009, pp. 52 ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] Giustina; la madre era discendente di Caterina, regina diCipro.
Venne educata da suor Angelica Barbaro, monaca di Carrer del 5 dicembre 1850).
Si rinfrancò e riprese vigore nel 1866 con l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, coronamento di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...