CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] la pace fra i Genovesi e il re diCipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il conte di Savoia a Carlo di Durazzo. Nel corso di questa disastrosa campagna, lo Ch. perse suo figlio Amedeo ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] si inseriscono nel contesto della storia coeva del Regnodi Napoli e delle vicende politiche nel Mediterraneo «La ragione è che da quel porto fu conquistata la città di Alessandria dal re diCipro, e mi fu mostrato il punto fino al quale il re ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] di Tiro e l’acquisizione da parte di Venezia di importanti privilegi commerciali nel Regnodi Gerusalemme di San Ciprianodi Murano.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico padovano: dall’anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), a cura di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Latini del regnodi Gerusalemme per di cui si conserva la traduzione latina e, in cambio dell’appoggio militare, il Ducato ottenne il rinnovo dei precedenti privilegi con in più l’autorizzazione a commerciare senza pagare dazi anche a Creta e a Cipro ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] svolse dal luglio del 1570 al novembre del 1573, durante tutto il periodo della guerra diCipro, in cui la capitale del Regno divenne un centro di rilevante importanza strategica e politica. Il residente veneziano doveva innanzi tutto preoccuparsi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] Castro, di passaggio verso la Spagna dopo aver ricoperto la carica di reggente del Regnodi Napoli.
Nella posizione di cerniera fra come testa di ponte per prendere l’intera Cipro. Allo scopo, Ferdinando I aveva ordinato l’allestimento di una forte ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] , in sostituzione di due confratelli della spedizione cappuccina, per le missioni del regnodi Congo e limitrofe 1678; toccate le isole di Malta e Cipro sfuggendo alle insidie dei corsari barbareschi, la nave giunse a Tripoli di Siria il 12 dicembre. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] II di Lusignano, re diCipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di cc. 55v-56r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 311 s., 316, ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] 1782 ricevette da Pietro Leopoldo trenta staia di seme di robbia portata da Cipro da Giovanni Mariti, perché ne incrementasse la nel dicembre del 1800 di abbandonare la Toscana e di rifugiarsi prima a Roma e poi nel Regnodi Napoli, da dove raggiunse ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] ottenne il favore del nuovo sovrano e, nel '64, tornò a Venezia, lasciando a Cipro il fratello, che nella sua qualità di auditore del regno poteva benissimo provvedere ai comuni interessi. Nella Dominante riprese la carriera politica: l'incidente del ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...