MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] base delle sue poderose opere e relazioni di viaggio.
Redatti dal 1768, i Viaggi per l’isola diCipro e per la Soria e Palestina… dall imposto dalla febbre gialla di Livorno, devastante per l’economia del borbonico Regno d’Etruria. L’esperienza ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Saluzzo... ; St. p. 307 bis: Comp. Hist. geneal. ...; St. p. 340: Relazione dell'isola diCipro... e delle ragioni de' Reali Principi di Savoia su quel regno. Sempre nella Bibl. reale, St. p. 815, le schede e i giudizi del Terraneo sul Della Chiesa ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] vescovo di Salamina diCipro, in partibus infidelium, continuò a reggere interinalmente la diocesì.
La pastorale del 1º genn. 1806, che salutava l'annessione di Padova al neonato Regno Italico, traboccava di retorica e di ridondanti espressioni di ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] in Palestina, Siria, Egitto, Cipro e con il ruolo di protettore dei cristiani latini nelle regioni di Spagna e di Polonia tra questi), ebbe tra i principali riscontri che fosse inserito nel trattato di rinnovo delle capitolazioni tra il Regnodi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] che poi condusse a Cipro. Inoltre i suoi successi nella guerra di corsa (nell’aprile del 1289, nelle acque di Candia, prese una al servizio di Filippo IV il Bello, re di Francia, in un momento di forte tensione con il Regnodi Inghilterra. Nominato ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] compiute dai francesi e l’ordine di divulgarle: «Testimonio [di esse] lo Regno neopolitano, lo qual se mai veneta, Venezia 1919, p. 69; G. Magnante, L’acquisto dell’isola diCipro da parte della Repubblica Veneta, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] per il semestre marzo-settembre 1491. Due mesi dopo, l'11 novembre, fu eletto capitano di Famagosta; la carica (detta anche di capitano diCipro, o del Regno) era di recente istituzione, e affidava in pratica al suo titolare la giurisdizione civile e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 1570 c.; tutte siglate tranne una, con le piante diCipro (esiste anche in formato più grande con firma per esteso oggi rarissime, oltre alle piante di Parigi, di Gallipoli, ed alla Geografia et historia del Regnodi Napoli, carta da invenzione del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] 1374 fu inviato a Cipro. Tuttavia, dal momento che quest'ultima missione non ebbe luogo, ottenne di poter concorrere ad di esternare a Carlo le congratulazioni della Repubblica per il felice acquisto del Regnodi Napoli, dovevano in realtà cercare di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] di nuclei consistenti di cristiani di rito greco. Nel luglio del 1570, l’esercito turco sbarcò sulla punta meridionale diCipro ,“Practiques” et “practiqueurs” la vie politique à la fin du règne de Henri III (1584-1589), Genève 2002, passim; E. Bonora ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...