CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] affiatamento artistico deve aver regnato fra la mente di chi ha disegnato la sagoma del recipiente e quella di colui che lo ha sub-miceneo. A tale data infatti si attribuiscono i vasi di Enkomi a Cipro. Nasce allora, o poco più tardi, lo stile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Tolomeo XII Aulete o con suo fratello, che allora regnava su Cipro (tra l'80 e il 58); Apollonio stesso dice di aver frequentato ad Alessandria lezioni di Zopiro. Né stupisce la presenza di medici alla corte di Mitridate nel I sec. a.C., e insieme ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ’interno del Regno, Venezia pareva condannata, sul piano di una convinzione ampiamente diffusa, a scontare la pena di una storia lezioni trattavano temi monografici di particolare interesse in quegli anni: Bianca Cappello, Cipro e Lepanto, Sarpi, ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , se non sede, di un piccolo regno miceneo con un centro importante nella fortezza costiera di Paralimni, che, pur di contatti con le medesime aree, a eccezione di Creta, e un allargamento verso l'Elide e Cefalonia (forse anche Epiro, Eubea, Cipro ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] 'Europa centrale e orientale, nonché di alcuni paesi mediterranei, quali Malta e Cipro, mentre anche la Turchia portava gli stessi Stati Uniti.
A fronte di ciò, Francia e Regno Unito decisero di dotarsi di un deterrente nucleare nazionale. Gli altri ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Études de nautique égyptienne, Il Cairo 1925 (sino all'Antico Regno compreso); G. A. Reisner, Models Shzps and Boats, in ; A. Parrot, Gli Assiri, Milano 1961. Siria, Fenicia e Cipro: modello di barca da Biblo: M. Dunand, Fouilles de Byblos, i, Parigi ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Regno si diffusero anche maschere in gesso poste sopra lo strato diCipro lamine auree di labbra con decorazione impressa di ornamenti o di figure. Al X-IX sec. a. C. appartiene una lamina da bocca di oro smaltato con accenno di mento e baffi di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] dei manufatti minoici ritrovati al di fuori di Creta. Partners privilegiati sembrano l’Egitto, Cipro, la Siria, in misura Se ora la distruzione di Cnosso è da porre nel TM IIIB, l’isola fu per 200 anni circa sede di un regno acheo la cui caduta è ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] su una pluralità di emittenti locali. Nel Regno Unito, in Cipro, l’Arab media group, fondato negli Emirati Arabi Uniti nel 2005, che esercita il proprio controllo su nove emittenti inclusa Virgin Dubai, e Tarablos radio, seguita da milioni di ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Style), molto apprezzata a Cipro. Gli insediamenti sono numerosi - fino a un massimo di quasi sessanta nel corso del sembra probabile che molti risalgano al periodo di relativa prosperità compreso fra i regnidi Arcadio e Giustiniano nel V e VI ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...