Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] e a singoli stati membri (Francia e Regno Unito), permettendo di parlare di una vera crisi della Psdc. Tuttavia passi il Portogallo, Cipro, l’Irlanda e la Grecia.
h. L’Unione bancaria è basata sul principio di uno scambio tra la promessa di aiuto alle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Nel XIV e XIII sec. gli archivi hittiti fanno menzione di un regno degli achchiyawa, probabilmente gli Achei (i Greci). In navigatori e dei commercianti fenici. Cipro e Ugarìt sembrano essere stati importanti luoghi di scambio, a causa della loro ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Bermuda, Isole Cayman, Cipro, Gibilterra, Giamaica, Malta, Mauritius, Sri Lanka, Saint Vincent , e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del Regno Unito fino a quando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Repubblica Ceca (2009), Malta (2010), Portogallo (2010), Cipro (2010), Regno Unito (2010), Croazia (2011), Benin (2011), dal 28 febbraio 2013, alle ore 20.00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] del contesto euro-afromediterraneo (Cipro, Malta, Egitto, Tunisia ecc.). Circa 600 milioni di abitanti sono poi rappresentati rappresentata da 20 milioni di persone, stabiliti in particolare negli Stati Uniti, in Canada, Regno Unito, Australia, Nuova ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] alle scelte autonome del Regno Unito, che si è piegato all’accoglienza di un certo numero di rifugiati ma non di contenere i flussi verso la Grecia e Cipro. Inoltre, la Grecia è beneficiaria, assieme con l’Italia, del programma di ricollocamento di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] connessa alla posizione geografica, tra la zona di influenza papale e il regno dell'Italia meridionale, e al notevole ruolo di tipo floreale cruciforme. La denominazione opus cyprense sembra far riferimento al filo d'oro proveniente da Cipro. ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] spartizione tedesca e italiana del regno iugoslavo. Non basta. i turchi sono il 10% e i rom il 5%. Per ciascuno di questi Paesi, anche se in misura diversa, il ‘ritorno a Versailles’ strada, due isole mediterranee, Cipro e Malta. Bisognava quindi che ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] si sono aggiunti più recentemente al club dei paesi con salario minimo legale: il Regno Unito nel 1998, con il National Minimum Wage Act adottato sotto il governo laburista di Tony Blair; da ultima, laGermania con la legge dell’11.8.2014 (Gesetz zur ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] proprio come nel Regno Unito Tony Blair governò un paese ammodernato dalle drastiche riforme di Margaret Thatcher. Nei ogni ipotesi di ‘bail-out’ ed anzi ‘bail-in’ dei creditori e correntisti delle banche in crisi, come avvenuto per Cipro.
Nessuna ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...