(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] la Germania Federale (16,5) e la Francia (16,0); nel secondo si collocano il Regno Unito (15,4), l'Italia (15,3), i Paesi Bassi (15,2) e il . Nel 1990 chiesero l'adesione Cipro (il governo della comunità cipriota di origine greca) e Malta. Alla ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] si sono avuti, in seguito ad eventi bellici, in Corea, a Cipro, nel Libano, nell'Iraq, ecc. Né possono esser passati sotto Araba", disciolta in seguito al colpo di stato che trasformò in repubblica il regno irakeno. Il 10 febbraio 1958 venne ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] sesta edizione della rassegna, prevista a Cipro e poi cancellata per l’impossibilità di trovare un accordo tra i due Stati a Kazuo Shinohara, quello per la migliore partecipazione nazionale al regno del Baḥrein.
La XIII B., del 2012, venne invece ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] -‛Aqabah e poi a Cipro; il 5 dicembre 1925, dopo lungo assedio, cadde Medina, il 19 Gedda, e nel gennaio 1926 Ibn Sa‛ūd era proclamato re del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze del Neǵd (titolo recentemente cambiato in quello di "re del Regno Arabo Sa‛ūdiano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] le istanze indipendentiste di questa parte del Regno Unito, culminati nella firma degli accordi di pace dell'aprile , Ungheria e Polonia, anche Estonia, Slovenia e Cipro, mentre premono le istanze di vari altri possibili aderenti, tanto che si pensa ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] possono sottrarsi ai prolungati dileggi, rifugiandosi ciascuno nel proprio regno, Afrodite in Cipro, Ares in Tracia. Tale racconto di Demodoco nell'Odissea sembra dovere la sua origine all'incrocio di due leggende, la tebana con la coppia Ares e ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] e di Siria. Marco Antonio, il triumviro, aveva donato la Cilicia e Cipro a Cleopatra, e un regolo dei paesi di Cilicia vicende dell'Asia Minore: sotto i Bizantini e i Selgiuchidi, è regno rupenide di Cilicia (v. armenia: Storia, IV, p. 455)
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] regale Ṣeśr ke rîe "magnifico di spirito è Rîe", fu figlio di Ahmose I e di Nefretere; regnò 21 anni, dal 1549 al Mitanni, Cipro, la Siria, riconoscono la supremazia e, come appare dalla corrispondenza diplomatica rinvenuta nell'archivio di Tell ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] feudale. I suoi discendenti seguirono le sorti della casa di Lusignano e combatterono a Cipro col celebre Guido. Subirono anche l'attrazione del regno d'Inghilterra e Pierre Du P. corse rischio di essere diseredato dal padre suo nel sec. XIV per ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] 'Egitto sopraffacendo gli ausiliarî ateniesi (463) e poi combatté in Cipro contro Cimone. Alla stessa famiglia apparteneva un altro A. che di Artaserse (circa 360). Forse le stragi dei proprî parenti con cui Artaserse III Oco iniziò il suo regno ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...