ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] al doppio di quello delle esportazioni. I rapporti commerciali sono più intensi con Stati Uniti, Regno Unito, Rep. Fed. di Germania.
sistema idraulico e la cosiddetta "strada per pedoni". Ceramica cipro-fenicia proviene dai livelli del 9° secolo a. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] orientali e meridionali del mondo ellenico (Asia Minore, Egitto, Cipro, Sicilia) e l'arte greca lo eseguisce anche ad promette una ricca messe d'insegnamenti. Al di là della Provenza s'iniziava il regno dei barbari, indipendenti, che conquistati tra ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] rinnovate invasioni dei popoli indoeuropei. Il regno lidio dei Mermnadi del VII e dell'Asia Minore, Cirene, Cipro, Creta, Sicilia. Invece nel sangue e la fronte levata verso il cielo; e parimenti di quel Bègue, che spezza a Isoré l'elmo che ha in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ricominciarono a importare specialmente da Creta e da Cipro i ricercatissimi vini greci (come la malvasia Dell'arte di fare, conservare e migliorare i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] quelle a Ciprodi L. Palma di Cesnola formavano specialmente il Metroolitan Museum di New York. così il primo ordinamento generale per tutti i musei e le gallerie del regno, con un organico che fu poi in varî tempi opportunamente riformato e ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] regno: erano recipienti bassi, di forma circolare che si riempivano d'olio e portavano un lucignolo di tela di d'una specie di camino in forma di palma, destinato a render la fiamma più viva. Il lucignolo era di lino di Carpasia (Cipro).
Il liquido ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] dell'Asia Minore sino a Cipro. La vittoria di Cimone all'Eurimedonte tolse ai Persiani ogni speranza di ripresa. Un importante documento per (ciò era imposto dalla necessità di assestamento del regno e di formazione dell'esercito) passò a concezioni ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] il soggiorno di San Luigi a Cipro, due inviati mongoli sbarcarono a Cerines il 14 dicembre 1248, latori di una lettera Cina settentrionale. Era l'inizio di quelle dinastie di origine nomade che dovevano a più riprese regnare sulla totalità o su parte ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 600 t). Per le 23.040 t di v. di Porto esportate nel 1959, i più importanti paesi acquirenti sono stati il Regno Unito con 7.450 t, la Francia Italia e il resto di 14,6% da altri paesi tra i quali l'Australia, la Germania Occ. e Cipro. Tra i paesi ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] concessi in amministrazione (ad es., Cipro turca sotto amministrazione inglese dal 1878 di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1924-27; A. Malvezzi, Elementi di diritto coloniale, padova 1928; E. Cucinotta, istituzione di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...