CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] invitato nel 1570 a imbarcarsi per difendere l'isola diCipro dai Turchi. Non fece in tempo ad assistere alla familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-1961, adIndicem;G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, III, 2 ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica diCipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] , che terrà sino alla sua morte, avvenuta nel 1977.
1975 – I Turchi del nord si autoproclamano Stato Federato Turco diCipro e scelgono come presidente Rauf Denkta¸s che si accorda con la controparte greco-cipriota per lo scambio delle popolazioni ...
Leggi Tutto
I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] del settembre del 1980 e del perdurare del contenzioso territoriale con la Repubblica diCipro.
In seguito, nel 1987 la Turchia fece domanda di adesione alla Cee, ma il processo di adesione si è rivelato piuttosto lento. Solo dal 1999 il paese ha lo ...
Leggi Tutto
libera circolazione delle persone
lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] ’UE con l’eccezione diRegno Unito e Irlanda, che hanno scelto di non aderire agli accordi pur riservandosi di applicare, solo in parte e discrezionalmente, il principio di libera circolazione delle persone; nel caso diCipro, Bulgaria e Romania nel ...
Leggi Tutto
῾ANAT
S. Donadoni*
ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] a fianco di Reshef. Fu venerata dagli Egiziani, sotto il nome di Anta, come dea guerriera; in un iscrizione bilingue diCipro è chiamata ḥatḥorico.
῾A. penetra in Egitto con il Nuovo Regno e vi diviene assai popolare. Nell'arte egizia è rappresentata ...
Leggi Tutto
Giovanna regina di Navarra
Pietro Palumbo
Alla fine della violenta rassegna dell'aquila, il biasimo rivolto ai sovrani è indiretto, perché sono ricordati i regni, e non i reggitori. In questo contesto [...] vv. 145-148): un rapporto fra la triste situazione della Navarra e quella diCipro è da vedere nel fatto che in quell'isola regnava allora un sovrano di stirpe francese, Enrico II di Lusignano.
Al tempo della visione la Navarra era retta dalla regina ...
Leggi Tutto
isola
Andrea Mariani
Il sostantivo è accompagnato o dal complemento di denominazione - l'isola di Lenno, dove Giasone Isifile ingannò (If XVIII 88 e 92); l'isola diCipri e di Maiolica (XXVIII 82), [...] Cipro e Maiorca, con cui D. allude al Mediterraneo in tutta la sua estensione -, o da altra espressione che permette d'identificarla: l'isola Ovidio (§ 17) si desume l'allusione all'isola di Enopia, regnodi Eaco, che poi la chiamò Egina " genetricis ...
Leggi Tutto
Alashiya
Nome che designava l’isola diCipro nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.). A. era un regnodi rilevanza internazionale il cui sovrano poteva trattare da pari grado con i «grandi re» [...] in lingotti dalla forma standardizzata, nota come oxhide (pelle di bue). Navi alasiote ne curavano poi il trasporto verso la la sua posizione sulla costa proprio di fronte a Cipro, fungeva da centro di smistamento. Grazie alla sua posizione insulare ...
Leggi Tutto
Akhiyawa
Regno noto da testi ittiti del 15°-13° sec. a.C. (Annali di Murshili II; Madduwatta; Tawagalawa; trattato di Shaushgamuwa e altri). Sono identificati con gli achei dei poemi omerici e ben corrispondono [...] ), ma esercitava pressioni sulle coste ovest e sud dell’Anatolia e sull’isola diCipro, e rapporti commerciali fino in Siria. Pur dubbiosamente, gli viene attribuito lo status di «grande regno». Verso il 1230 gli A. fecero parte dei «popoli del mare ...
Leggi Tutto
Shuppiluliuma II
Ultimo re ittita (1200-1180 a.C. ca.). Il suo regno fu caratterizzato da instabilità interna (sintomatici i numerosi giuramenti di fedeltà) ed esterna, nel Mediterraneo orientale. S. [...] reagì con la conquista diCipro, ma poco dopo subì l’invasione dei «popoli del mare», che devastarono la zona costiera dell’impero. La caduta della capitale è anche connessa a questi eventi. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...