BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] scavi presso la grande piramide di Gizah dotarono il museo di importantissime sculture del Regno Antico. Di particolare interesse sono: il è la raccolta di ceramica, che comprende vasi minoici, micenei, ceramica diCipro, di Milo, della Tessaglia ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] 1735), più alcune opere serie, come Adone re diCipro (libr. di F. Vanstryp, Roma, teatro Capranica, 28 dic. , marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 8; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] comandò galee nella spedizione del Boucicault contro Cipro, e nel Levante si fermò qualche tempo 1928], pp.284-301; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regnodi Napoli, a cura di Saviotti, Bari 1929, p. 276; A. Grunzweig, Un plan d' ...
Leggi Tutto
SALAMINA diCipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola diCipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] serie sicura di re, quasi tutti di nazionalità ellenica da Euelthon (56o circa) sino ad Evagora (410 a. C.), sotto il cui regno la città e continuati dal 1952 dal Department of the Antiquities diCipro, hanno rimesso in luce resti della città romana ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] di confini: da una massima estensione agli inizî del principato augusteo, quando la provincia siriana comprendeva anche la Pamphylia, la Cilicia e Ciproregnodi Palmira, il quale giunse ad elaborare uan autentica e peculiare cultura, ricca di motivi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] e a seguito anche del richiamo dei mercanti veneti dal Regno, ordinato dal Senato, il re Luigi era tuttavia elettori del doge Lorenzo Celsi e nel 1364 andò in legazione dal re diCipro.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
TELL QASILE
F. Baffi Guardata
Località in Israele situata 250 m a Ν dell'attuale corso del fiume Yarkon e a c.a 2 km dalla costa del Mediterraneo. L'antico centro si sviluppava su una superficie di [...] sembra essere indicativo di una situazione seminomade, dato che non restano tracce di insediamento.
Durante il regnodi Ramesse VI maschere antropomorfe, che hanno stretti paralleli nell'isola diCipro. Rapporti con la più orientale delle isole del ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista diCipro da parte dei [...] l'imperatore Federico II, da poco anche re di Gerusalemme, insediò a Cipro una propria reggenza, il C., come altri nobili il C. offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regnodi Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252 ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] Consiglio di Chambéry. Cominciò ad avere un ruolo importante sotto il regnodidiCipro e creatura di Filippo Senzaterra. La questione del cancellierato si ripresentò quando la ratifica della lega di Mirabello (30 sett. 1471) rafforzò la posizione di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] costante degli interessi di Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano, regina diCipro e moglie di Luigi di Savoia. La principessa, che non poteva appoggiarsi ad altri che al papa per recuperare il suo regno occupato da ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...