ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] cristiani della Palestina con appendice storica sul Regno latino di Gerusalemme; composta nel 1463-1466, fu 1° ott. 1477 a Giorgio Contarini, conte di Giaffa e parente della regina diCipro; in essa descrive compendiosamente i santuari della Terra ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] Regno della Piccola Armenia nel 1199 e Leone si assicurò il possesso della costa del golfo di Alessandretta, precisamente didi baroni armeni si sbarazzò del principe franco che fu assassinato nel 1224.
Quando Federico II sbarcò nell'isola diCipro ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] del padre, avvenuta nel 1478, tra i cento nobili destinati ad insediarsi a Cipro, allora regnodi Caterina Corner, vedova di Giacomo Lusignano, dietro compenso di 300 ducati: senonché il progetto non fu portato a compimento e la Repubblica provvide ...
Leggi Tutto
AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] sui quali sono incisi segni assai simili alla scrittura cipro-minoica usata a Cipro e nella zona E del Mediterraneo durante il XIII che sembrerebbero indicare relazioni assai strette tra A. e il regnodi Giuda nel corso del VII sec. a.C.
Testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] centrali dell'Anatolia e sui territori passati a formare il regnodi Pergamo e la repubblica rodia, guadagnò sui Tolomei la C salvo un breve periodo in cui costituì assieme a Cipro una provincia autonoma. Dall'età giulio-claudia deriva pertanto ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] di San Vito, Vasto, Ortona, Serracapriola, Coglionisi e Termoli (1566); i soccorsi inviati a Cipro Rivera Costaguti, Roma; F. Palermo, Narrazioni e documenti sulla storia del Regnodi Napoli dall'anno 1522 al 1667, in Arch. stor. ital.,IX ( ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] del mattino, la parrucca cosparsa con polvere diCipro ...) palesa, infatti, una disapprovazione per I, 1, Brescia 1753, p. 459; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regnodi Napoli, I, Napoli 1782, p. 211 ss.; J.-G.-T. Graesse, Trésor de livres ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] alla storia d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regnodi Napoli, Napoli 1976, p. 138; D. Talbot Rice, in Encicl. univers. d. arte, IV,col. 67 ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] può affermare che questi sono stati importati dalle coste della Fenicia o diCipro nel corso del VII sec. da coloni i cui nomi ci coste atlantiche, la romanizzazione del paese sotto il regnodi Giuba II e infine il perdurare della presenza romana ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] essere aggiunto l'insieme di piatti da Cipro (v.) con figurazioni della storia di Davide, eseguiti nel VII regnodi Eraclio. Oggi è generalmente accettato che i piatti di Licinio e di Costanzo II e il frammento da Gross Bodungen siano prodotti di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...