CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] stesso anno. L'influenza politica del C. ebbe modo di manifestarsi in occasione degli accordi che il regno cipriota concluse con Venezia e con Genova. Dopo un lungo dissidio, nel 1318 Cipro e Genova si erano accordate per una tregua: giungendo nell ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] che nel 1232 si diresse a Cipro. Nella battaglia di Agridi, del 15 giugno 1232, in Regnodi Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, II, 1, ivi 1869, p. 263; Historia diplomatica regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, a cura di ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] ed orzo di Famagosta, città di "momento… alla conservatione di questo regno". E dopo il breve intervallo del 1536, anno in cui è eletto fra i Dieci savi, nel 1539 ritorna come "consiliarius" a Cipro, con una breve sosta alla Canea, partecipando ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] II sui suoi riottosi vassalli d'Oltremare, con la riaffermazione del potere imperiale sui Regnidi Gerusalemme e diCipro, avrebbe potuto realmente risollevare le sorti dei franchi e, a lungo termine, evitare la catastrofe del 1291. Probabilmente ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] cfr. Buraggi, p. 46).
Il B. fece poi parte del gruppo di giuristi incaricati di redigere gli statuti del 1430, i cosidetti Statuta Sabaudiae, l'opera forse più importante del regnodi Amedeo VIII, il quale, unificando la legislazione per tutti i suoi ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] , e a tal fine aveva chiesto a Venezia la concessione di un porto a Cipro, dove regnava Caterina Cornaro, poiché l’isola – formalmente feudo del sultano di Babilonia, ossia egiziano – era di fatto un protettorato della Repubblica. Il Senato veneziano ...
Leggi Tutto
TELL ABŪ HAWAM
P. Ciafardoni
Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] regnodi Ramesse III. Dopo un secolo di abbandono, la città fu didiCipro, e il tipico repertorio di oggetti egiziani (scarabei con il cartiglio di Amenophis III e vasi di alabastro) ed egittizzanti (amuleti in forma di ankh, nodi isiaci e occhi di ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] Le Poesie elogiano la nobiltà che aveva partecipato alla difesa diCipro, assediata dai Turchi nel 1571 (Ite prore lunate, itene Biblioteca napoletana, et apparato agli uomini illustri in lettere di Napoli e del Regno, Napoli 1678, p. 109; A. Oldoino, ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] dei sinodo provinciale, il D. ebbe modo, di lì a poco, di assistere alla Dieta di Lublino, che sancì l'unione istituzionale e non più personale tra il granducato di Lituania ed il regnodi Polonia e la nascita della Rzeczpospolita. Nel 1570 ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola diCipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] interno: venne fondata nel 1105-1106, durante il regnodi Alessio I Comneno (1081-1118), da Nikephoros Magistros 350; G. A. Sotiriu, Τὰ Βυζαντινὰ Μνημέια τῆϚ Κύπϱου [I monumenti bizantini diCipro], Athinai 1935, fig. 30, tavv. 31, 78-84, 120, 123b, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...