MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] sicura per i propri beni, il M. viaggiò in Egitto e via Cipro ritornò nell’autunno 1402 a Damasco, devastata dall’invasore.
Finiva allora il coesione del Regnodi Ungheria «pro muro contra Turcos» e rispondeva al progetto pontificio di promuovere un ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] realtà egli prese a giocare una complessa partita di cui l'indipendenza diCipro era la posta; insidiato all'interno dall'infida un trattato di donazione inter vivos, in base al quale la Repubblica avrebbe ereditato il regno nel caso di una sua ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] del 1434, a Chambéry, in occasione del matrimonio con Anna diCipro del figlio del duca, il principe Ludovico di Savoia, avvenne un altro fatto, di notevole portata simbolica: Ludovico I di Saluzzo, come già il padre, fu creato cavaliere del Collare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regnodi Gerusalemme, [...] al figlio primogenito Baliano, mentre i cadetti, Baldovino, che divenne siniscalco diCipro, e Guido, futuro connestabile, difesero gli interessi della famiglia nel Regno dei Lusignano, durante il quale gli Ibelin continuarono a ricoprire le cariche ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] Venezia nel 1570, quando ormai era in corso la guerra diCipro, venne inviato coadiutore del capitano generale da Mar, Girolamo limitare la guerra e impedire l'uscita di vascelli pirata dal Regnodi Napoli e dalla Sicilia, che danneggiavano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] della numerosa e florida colonia mercantile veneziana da San Giovanni d'Acri, capitale del regno, in parte a Cipro e in parte nella città armena di Ayas (Laiazzo), rimasta così l'unico importante centro della costa asiatica aperto ai traffici ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] Sagredo, Il viaggio della mia vita. La guerra europea 1526-1530, a cura di V. Venturini - M. Zorzi, Venezia 2016.
E. Skoufari, Cipro veneziana (1473-1571). Istituzioni e culture nel regno della Serenissima, Roma 2011, pp. 63, 68, 74, 78, 99, 101, 110 ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] Regnodi Gerusalemme; in questa prospettiva Richerio venne inviato in Terrasanta insieme all’arcivescovo di Reggio, al vescovo di Patti e al conte Enrico di militari e diplomatiche con il re Enrico diCipro. Nell’estate del 1232 era rientrato in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di riscontro, nelle vesti di ambasciatore sia al re diCipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore di ricoperto per volontà del basileus la dignità di gran siniscalco del regno d'Armenia. La complessa situazione politica ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] dopo, tuttavia, rifiutò la nomina, avvenuta il 17 novembre 1474, a provveditore diCipro, non già per la delicata e complessa situazione dell’isola, dove Caterina Cornaro regnava da sola dopo la repentina morte del marito Giacomo II Lusignano, quanto ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...