Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] da parte del servizio di Antichità diCipro e nel 1984 nel porto da parte della Scuola Francese di Atene) costituiscono l' è potuto realizzare alcun progresso nella decifrazione di questa primitiva lingua del regno, peraltro ancora in uso agli albori ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] svolse dal luglio del 1570 al novembre del 1573, durante tutto il periodo della guerra diCipro, in cui la capitale del Regno divenne un centro di rilevante importanza strategica e politica. Il residente veneziano doveva innanzi tutto preoccuparsi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] Castro, di passaggio verso la Spagna dopo aver ricoperto la carica di reggente del Regnodi Napoli.
Nella posizione di cerniera fra come testa di ponte per prendere l’intera Cipro. Allo scopo, Ferdinando I aveva ordinato l’allestimento di una forte ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] , in sostituzione di due confratelli della spedizione cappuccina, per le missioni del regnodi Congo e limitrofe 1678; toccate le isole di Malta e Cipro sfuggendo alle insidie dei corsari barbareschi, la nave giunse a Tripoli di Siria il 12 dicembre. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] II di Lusignano, re diCipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di cc. 55v-56r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 311 s., 316, ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] 1782 ricevette da Pietro Leopoldo trenta staia di seme di robbia portata da Cipro da Giovanni Mariti, perché ne incrementasse la nel dicembre del 1800 di abbandonare la Toscana e di rifugiarsi prima a Roma e poi nel Regnodi Napoli, da dove raggiunse ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] presenza a corte di Gauvin di Chénegy, proveniente con altri milites da Cipro in occasione delle nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra, l'esilio subito in occasione della guerra diCipro e di Siria, il ritorno nel Regno degli stessi milites ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] ottenne il favore del nuovo sovrano e, nel '64, tornò a Venezia, lasciando a Cipro il fratello, che nella sua qualità di auditore del regno poteva benissimo provvedere ai comuni interessi. Nella Dominante riprese la carriera politica: l'incidente del ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] La cronaca di Contarini testimonia la partecipazione di un Alvise Pasqualigo alle operazioni militari della guerra diCipro almeno fin 37v, 38v, 30v; T. Costo, Compendio dell'istoria del Regnodi Napoli, Venezia 1613, c. 26r; E.A. Cicogna, Personaggi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] un anno dopo grazie alle pressioni del re diCipro Pietro di Lusignano.
Nel 1365 Ambrogio Visconti, grazie al Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad indicem.
P. Giannone, Istoria civile del Regnodi Napoli, VIII, Napoli 1821, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...