LUDOVICO di Savoia, re diCipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re diCipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] il siciliano Soro de Naves e a inviarlo alla difesa di Cerines; in cambio degli aiuti finanziari allora ottenuti dal duca di Savoia, essa si impegnava a trasmettergli i diritti sul RegnodiCipro, qualora L. non avesse avuto eredi (18 giugno 1462 ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] -6v) e il 14 maggio i tre ebbero udienza segreta da Pio IV, nella quale tentarono di assicurare alla Repubblica lo iuspatronato dell’arcivescovato del RegnodiCipro. Congedato dal papa con la nomina a cavaliere, il 19 maggio 1560, rientrò in patria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] nel luglio del 1528 con la nomina ad una carica di non grande importanza, la podesteria sopra uffici e cose del RegnodiCipro, ma già l'anno dopo egli risultò eletto nella giunta di Pregadi proprio nei giorni in cui il Senato era divenuto teatro ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNODI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regnodi Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regnodi [...] Cipro, il principato di Antiochia e la contea di Tripoli; gli stati crociati a loro volta devono essere Commercial Practice from Crusader Acre, in I comuni italiani nel Regno Crociato di Gerusalemme, a cura di G. Airaldi-B.Z. Kedar, Genova 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] gravemente ferito nei combattimenti, morì durante la fuga verso le navi. I suoi successori si stabilirono nel RegnodiCipro, dove ricevettero dotazioni ecclesiastiche perché fosse assicurato il loro sostentamento, e dall'isola perorarono invano per ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] dalla sua parte la totalità dei prelati, due dei tre maggiori Ordini cavallereschi religiosi e i baroni di orientamento antimperiale del RegnodiCipro e del Regnodi Gerusalemme. La lettera indirizzata da G. al papa il 26 marzo 1229, l'enciclica del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] si recò a Roma, dove fu consultore del S. Uffizio (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, b. 3283, 30 giugno 1564). Nominato commissario generale dell’Inquisizione del RegnodiCipro, fece ritorno nell’isola il 21 sett. 1564. Qui dovette ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] , VII, Piacenza 1759, pp. 206, 358, 364 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II-III, Parma 1837, ad indices; P. Ghinzoni, Galeazzo M. Sforza e il RegnodiCipro, in Arch. stor. lombardo, VI (1879), pp. 724, 727-745; F. Catalano, Il Ducato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] in territorio rimasto libero, o nel RegnodiCipro, dato che la diocesi di Antiochia era devastata incessantemente dai musulmani. Il 28 genn. 1256 il vescovo di Tortosa e quello di Tripoli di Siria ebbero l'incarico di consegnare al F. la somma ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] IV fu cortese con il G., ma si mostrò piuttosto freddo verso tali progetti e tanto più verso le ambizioni di conquista del RegnodiCipro da attuarsi fomentando una rivolta in Macedonia, come il G. gli aveva riferito. Altrettanto non soddisfacente si ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...