GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] cristiani contro l'Impero ottomano (scoppiata ormai la guerra diCipro), il Donà elogiò più volte l'operato del suo il blocco dei vascelli di corsa, quelli che facevano base a Malta e ancor più quelli che partivano dal Regnodi Napoli e dalla ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] buoni uffici di Giacomo, Giulio e Vincenzo Vitelli, principi di Cisterna, fu giudice ad Amatrice, nel territorio del Regnodi Napoli. nelle relazioni redatte sulla guerra diCipro. La sua produzione sarebbe molto più nutrita di quanto ci è giunto, ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] nel 1552, raggiunse Creta, Cipro e l’Egitto, dove visitò le piramidi e i luoghi di culto cristiano. Da qui proseguì 89-91; M. Barbieri, Notizie istoriche dei matematici e filosofi del Regnodi Napoli, Napoli 1778 (anast. Bologna 1975), p. 95; C. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] al comando del cognato Marcantonio in difesa dell’isola diCipro assediata dai Turchi.
La lettera al cugino affinché »; questioni di precedenza: «I baroni romani precedono a quelli del Regnodi Napoli, non essendo i napoletani diregno o stato ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I diCipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] 1264 in occasione della complicata questione della reggenza del regnodi Gerusalemme.
Nel 1261 alla morte della regina Plaisance, vedova dello zio del B. Enrico I di Lusignano re diCipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] facevano discendere dai diritti vantati su Cipro), per incontrare il cugino Massimiliano di Baviera e godere insieme i divertimenti ed il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni diregnodi Filippo V di Borbone, insediatosi a Madrid ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] la pace fra i Genovesi e il re diCipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il conte di Savoia a Carlo di Durazzo. Nel corso di questa disastrosa campagna, lo Ch. perse suo figlio Amedeo ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] si inseriscono nel contesto della storia coeva del Regnodi Napoli e delle vicende politiche nel Mediterraneo «La ragione è che da quel porto fu conquistata la città di Alessandria dal re diCipro, e mi fu mostrato il punto fino al quale il re ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] di Tiro e l’acquisizione da parte di Venezia di importanti privilegi commerciali nel Regnodi Gerusalemme di San Ciprianodi Murano.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico padovano: dall’anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), a cura di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Latini del regnodi Gerusalemme per di cui si conserva la traduzione latina e, in cambio dell’appoggio militare, il Ducato ottenne il rinnovo dei precedenti privilegi con in più l’autorizzazione a commerciare senza pagare dazi anche a Creta e a Cipro ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...