FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] per il semestre marzo-settembre 1491. Due mesi dopo, l'11 novembre, fu eletto capitano di Famagosta; la carica (detta anche di capitano diCipro, o del Regno) era di recente istituzione, e affidava in pratica al suo titolare la giurisdizione civile e ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] i vassalli del Regno a negargli il servizio militare e a prestare aiuto al loro pari per rioccupare con la forza il feudo confiscato. Ma per riuscire nell'impresa Giovanni d'Ibelin, signore di Beirut, prozio del re diCipro, di Isabella di Brienne e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 1570 c.; tutte siglate tranne una, con le piante diCipro (esiste anche in formato più grande con firma per esteso oggi rarissime, oltre alle piante di Parigi, di Gallipoli, ed alla Geografia et historia del Regnodi Napoli, carta da invenzione del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] 1374 fu inviato a Cipro. Tuttavia, dal momento che quest'ultima missione non ebbe luogo, ottenne di poter concorrere ad di esternare a Carlo le congratulazioni della Repubblica per il felice acquisto del Regnodi Napoli, dovevano in realtà cercare di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] di nuclei consistenti di cristiani di rito greco. Nel luglio del 1570, l’esercito turco sbarcò sulla punta meridionale diCipro ,“Practiques” et “practiqueurs” la vie politique à la fin du règne de Henri III (1584-1589), Genève 2002, passim; E. Bonora ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] Cipro; oppure esso vi giunse come merce di scambio. Fra i rinvenimenti di superficie di H. S. T., degna di rilievo è un'ansa di giara con il cartiglio stampato di scarabeo fu sicuramente fabbricato durante il regnodi Ramesse II, ma questo ovviamente ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] di Ferrara, alleato del re Ferdinando, miranti soprattutto a separare quest'ultimo dall'alleanza con Venezia, alla quale del resto si opponevano le comuni mire su Cipro Ferdinando, di alcune restrizioni relative all'importazione nel Regnodi panni ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] dell'ambasciata sabauda, non avrebbe portato il quarto diCipro, pomo di discordia perpetua tra i due Stati.
Le istruzioni cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1861, pp. 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di Carlo ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] il L. partecipasse alle due opere veneziane di G. Legrenzi Adone in Cipro (finale atto I, "esce un giardiniero sonando curò la versione inglese del Parallèle di F. Raguenet, il L. era presente a Londra durante il regnodi Giacomo II, in compagnia del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] la necessità di un coordinamento delle forze cattoliche per garantire la stabilità politica e militare del Regno.
Nel - fu scritta in occasione della perdita veneziana dell'isola diCipro. In De casibus virorum illustrium…, Lutetiae Parisiorum 1680 ( ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...