FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Cipro dei suoi poteri. Divenuto ormai magister in theologia, fupure nominato reggente dello Studio romano e incaricato di 'approvazione del re d'Aragona, il quale coamministrava il Regnodi Sicilia, e si impegnò anche a intervenire presso Bonifacio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] il Comune di Genova), ricevette da Clemente V, una richiesta di aiuto per il re di Armenia e per il re diCipro – , 4380, 4381, 4386; G. Ruocco, Regesto angioino-francescano del Regnodi Napoli, in Miscellanea francescana, XXXVIII (1938), 1, p. 227; ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] la Cupola della Roccia e la moschea di al-Aqṣā). Con questo trattato il Regnodi Gerusalemme otteneva, oltre alla Città Santa , fu combattuta con altri cristiani, i signori di Ibelin, a Cipro e negli stati crociati. Questo si verificò essenzialmente ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina diCipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] tutta la famiglia, si verificò nel 1488, allorché il Senato veneziano decise di procedere all'annessione dell'isola diCipro, dove Caterina regnava da sola ormai da quindici anni.
Politicamente audace, l'impresa presentava anche notevoli difficoltà ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] base delle sue poderose opere e relazioni di viaggio.
Redatti dal 1768, i Viaggi per l’isola diCipro e per la Soria e Palestina… dall imposto dalla febbre gialla di Livorno, devastante per l’economia del borbonico Regno d’Etruria. L’esperienza ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Saluzzo... ; St. p. 307 bis: Comp. Hist. geneal. ...; St. p. 340: Relazione dell'isola diCipro... e delle ragioni de' Reali Principi di Savoia su quel regno. Sempre nella Bibl. reale, St. p. 815, le schede e i giudizi del Terraneo sul Della Chiesa ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] vescovo di Salamina diCipro, in partibus infidelium, continuò a reggere interinalmente la diocesì.
La pastorale del 1º genn. 1806, che salutava l'annessione di Padova al neonato Regno Italico, traboccava di retorica e di ridondanti espressioni di ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] in Palestina, Siria, Egitto, Cipro e con il ruolo di protettore dei cristiani latini nelle regioni di Spagna e di Polonia tra questi), ebbe tra i principali riscontri che fosse inserito nel trattato di rinnovo delle capitolazioni tra il Regnodi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] che poi condusse a Cipro. Inoltre i suoi successi nella guerra di corsa (nell’aprile del 1289, nelle acque di Candia, prese una al servizio di Filippo IV il Bello, re di Francia, in un momento di forte tensione con il Regnodi Inghilterra. Nominato ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] compiute dai francesi e l’ordine di divulgarle: «Testimonio [di esse] lo Regno neopolitano, lo qual se mai veneta, Venezia 1919, p. 69; G. Magnante, L’acquisto dell’isola diCipro da parte della Repubblica Veneta, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...