CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] sposando nel 1479 Elisabetta di Marco, sorella di Caterina regina diCipro. Non abbiamo notizie della sua giovinezza, a Ravenna col marchese di Mantova e le sue genti, che al soldo della Repubblica scendevano verso il Regno per partecipare alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] alla metà degli anni Sessanta. Da queste imprese si svilupperanno le ricerche sul regnodi Van, al di qua e al di là dei monti Zagros, fino al Lago di Urmia, cercando anche di identificare le componenti delle culture del III (Koşay a Karaz) e del ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] nel 1558, descrive con vivacità la situazione del Regno negli ultimi anni di Enrico II: mette in risalto il crescente prestigio dei con gli Ottomani per il possesso dell’isola diCipro indusse il Senato a eleggerlo ambasciatore straordinario all’ ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] ’imminenza della guerra contro i turchi per il possesso diCipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, fondate sugli assetti costituzionali e sui privilegi del Regno.
A poco a poco Morosini si rese conto ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] per l'erede al trono del Regno napoletano, Giovanna, sorella di Ladislao, che era rimasta vedova.
Candidati alla sua mano furono presentati dall'Inghilterra (il duca di York), da Cipro e dalla casa reale di Aragona. Il favorito sembrò essere don ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] subito un tracollo economico a causa della guerra diCipro; ai tre figli maschi lasciò alquanto impoverito un cariche di provveditore generale alle Armi in Regno e di commissario in Armata, oltre che a quelle dei reggimenti di Brescia e di Vicenza ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] cercare di rimuovere le resistenze di re Enrico III contro l'infeudazione ad Edinondo d'Inghilterra del Regnodi confusione con un altro romano, Giovanni di Poli, che dal 1312 al 1332 resse la Chiesa metropolitana diCipro.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] .
Ritornato al mestiere delle armi, nel 1568 fu a Cipro e nel 1571 partecipò alla battaglia di Lepanto. Nel 1573 uscì a Venezia, per Comin da sul regno del mitico ‘prete Gianni’. Dall’esperienza a Creta derivò anche la relazione Del regnodi Candia, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] 1471) i cavalieri di Rodi. Soranzo protrasse la sua permanenza nel Regno sino al 5 . 35, 39, 44, 49, 56, 61-63, 65; G. Magnante, L’acquisto dell’isola diCipro da parte della Repubblica di Venezia, ibid., s. 5, 1929, vol. 5, pp. 128-133, vol. 6, pp. ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] originaria probabilmente della zona di Orléans, la quale, dopo la conquista diCipro nel corso della terza crociata, ottenne feudi nell'isola. Doveva però detenere feudi anche nel regnodi Gerusalemme: la prima volta che è ricordato dalle fonti, lo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...