Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale diCipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] tra il 321/320 e il 316/315 a.C. sotto Nicocle, l'ultimo sovrano indipendente del regno. Poco dopo la morte di questo, Cipro cadde nelle mani di Tolemeo I Sotere, re d'Egitto, e, esclusi due brevi intervalli, rimase sotto il dominio tolemaico fino ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] la vita.
Nel 1304 nacque la primogenita, Costanza, futura regina diCipro e d'Armenia. Il 14 luglio 1305, invece, vide la 466; G. B. Siragusa, Relazioni fra il Regnodi Napoli e la Sicilia durante il regnodi Roberto, Palermo 1887, pp. 133, 138 s.; ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] tutta la città, anche questa basilica fu distrutta da un sisma di eccezionale potenza negli ultimi anni diregnodi Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670.
Evidenze di questo sisma emergono da tutta l'area della città e soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] isole di Clazomene e diCipro, e che le altre città greche, piccole e grandi, siano autonome a eccezione di Lemno ateniesi subiscono un durissimo colpo già prima dell’ascesa del regnodi Macedonia sotto Filippo, con la cosiddetta guerra sociale (cioè ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] sarebbe diventato il principale storico della guerra diCipro, Matteo avrebbe esercitato con successo l'avvocatura ' confederati, acquistar el stato de Milano, farsi l'addito nel regnodi Napoli, et con l'occasione impatronirse d'Italia. Il Papa come ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] carica di grande ammiraglio di Sicilia durante la prima parte del regnodi Federico diCipro dal resto dell'Impero; anche in questo caso venne fatta strage di coloro che si trovavano sulla nave, con le sole eccezioni di alcuni pisani e del vescovo di ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] ’ Medici quale protettore dei patriarcati di Antiochia e Alessandria, e del Regnodi Etiopia. In un orizzonte più ampio poi la Persia e l’India. Dopo aver rischiato di cadere schiavo a Cipro in quanto fiorentino, aiutato da alcuni mercanti veneziani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] ”: questi sono in un primo momento i sovrani di Egitto, Babilonia, Mittani, Khatti e Alashiya (il regno a cui anticamente corrispondeva l’isola diCipro), in seguito l’Assiria prenderà il posto di Mittani, quando quest’ultimo verrà assoggettato dagli ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] ne descrive quindici (di cui tre già elencate dal Passavant, nn. 53-55) a cominciare da quelle diCipro e Candia del1562che, , p. 362; C. Palagiano, Gliatlantini manoscritti del Regnodi Napoli di M. e di Paolo C., Roma 1974; F. Borroni, Carte, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] 1389, infatti, venne condotto a Famagosta, nell'isola diCipro, dove il padre aveva numerosi interessi finanziari. Ivi questione relativa alla successione al trono del Regnodi Napoli apertasi con la scomparsa di Giovanna II (febbraio 1435). Genova, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...