BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] corse anche voce che il pontefice, per il tramite di un non meglio identificato frate Cipriano, avesse avviato trattative per dare in sposa al B. la figlia del re diCipro, che gli avrebbe portato in dote il regno del padre (Fumi, p. 112); si diceva ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] diCipro, l'Asia Minore e la Grecia. Negli anni 61-63, dopò un biennio di prigionia in Cesarea di i diritti del regnodi giustizia e con P. sostenere i doveri del regno della pietà.
Bibl.-U. Foscolo, Discorso sul testo del poema di D., in Opere ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] pervenuto il terzo libro, dedicato al secondo anno diregnodi Paolo II. Il quarto si apre con il di Tolfa, la missione del vescovo di Gerace Attanasio Calceopulo presso Giacomo II di Lusignano re diCipro, la venuta a Roma della regina madre di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] di Savoia. Un mese prima, i Turchi avevano inviato un ultimatum alla Repubblica, chiedendo la cessione diCipro, i viceré di quel regno ed altri ministri hanno avuto quasi per ordinario di far rovinar quello che han fatto gli altri, e di nuovo farlo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] principem, Venetiis 1626; A. Gabrieli, Ciro, monarca di Persia, Venezia 1628; F. Olmo, Relationi della Repubblica di Venetia del regnodi Polonia et del regnodi Boemia... al Sereniss... G. C. doge di Venetia et all'ecc. et sapientiss. Senato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regnodi Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] allo scontro aperto, risoltosi con una vittoria navale di Demetrio al largo diCipro e la conquista dell’isola, sottratta al Lagide qui, con la costituzione delle prime forme embrionali diregni e la definizione del potere formale dei loro nuovi ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] peste che regnò in Dalmazia negli anni 1783-84 di G. Baiamonti; la Storia della rivoluzione nell'America inglese di J.-N complesso mediocri, privi di un reale interesse: tragedie come l'Anna Erizzo (1783), la Caterina regina diCipro (1785), il ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] su blu scuro. I primi v. cammeo sembrano databili al regnodi Augusto, gli ultimi agli anni intorno al 50 d.C. sec. d.C.; orci con coperchio fatti a Cipro nel II sec.; coppe decorate con scene di circo e animali selvatici, attribuite alla fine del ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] suoi vescovati di Ravello e Scala nel Regnodi Napoli, per regolare con Vittorio Amedeo una questione di eredità di casa Savoia . Il titolo di re diCipro assunto dal duca nel 1633 non comportava però una simile elevazione di rango; purtuttavia egli ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] con scambi di libri e contatti epistolari: cfr. Canart, 1970).
Fu in seguito alla conquista turca diCipro nel 1571 (=7421): G. Muazzo, Cronica delle famiglie nobili venete che abitarono in Regnodi Candia, c. 72r; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...