Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] 'epoca del Nuovo Regno ed è composto di ruote a quattro raggi, di stanga ricurva, di una semplice maniglia sul a quattro ruote dall'isola diCipro: Préhistoire, i, 1932, p. 31, fig. 5 n. 5.; sarcofago di Amatunte con rappresentazione di c. a due ruote ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] di Malta (la cui aliquota nominale è tuttavia puramente indicativa, essendo previste ampie aree di esenzione) al 10% diCiproRegno Unito e dei Paesi Bassi. La direttiva (2003/48/CE), nel sancire il principio di tassazione degli interessi nel Paese di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] di personaggi sacri, che ebbe come conseguenza la scomparsa di innumerevoli opere.Durante il regnodi Irene e di sotto il controllo arabo, come Cipro o il Sinai. Teofane Continuato (Chronographia, 13) riferisce di un monaco Lazzaro che, nella ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] importanza politica notevole. Già sotto il regnodi uno dei figli di Costantino, Costanzo II, nel lungo periodo all’Asemo e dal Rodope, sino alla città di Topero, Cipro e le isole Cicladi, a eccezione di Lemno, Imbro e Samotracia. All’altro assegnò la ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] della censura di Stato – il romanzo è stato inizialmente vietato dalle autorità del Regno, sebbene copie di esso abbiano che operano in Turchia, o nella parte turcofona diCipro, effettuare una determinata scelta all’interno della propria lingua ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] e Antiochia. Si tratta di coppe di largizione per il giubileo quinquennale del regnodi Licinio II, che ebbe Indagine sulla Lanx di Parabiago, Roma 1983; M. L. Fobelli, Fonti e cronologia dei piatti argentei diCipro con le storie di Davide, in RIA ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] monogramma imperiale può essere riconosciuto, il pezzo può essere datato nel regnodi un determinato imperatore. Quando il nome e la data del Arbeiten, VI, Berlino 1957, pp. 96-109.
Singoli tesori: Cipro: per una bibl. completa, v. W. F. Volbach, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dà l’impressione di un particolare tipo di ceramica di origine anatolica submicenea mediata attraverso Cipro. Non sono storica di Antioco di Siracusa avesse inizio con il regnodi Kokalos, dinasta sicano che avrebbe accolto nella sua reggia di Inico ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] deve essere probabilmente messo in relazione con le testimonianze quattrocentesche d’impiego di un volgare venezianeggiante in documenti amministrativi del regno franco diCipro, studiati da Daniele Baglioni nel 2006, e della Rodi dei Cavalieri. Come ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito (l’Organizzazione conta attualmente 29 di un diritto di veto e hanno la facoltà di porre condizioni per l’ingresso di un determinato membro. Ad esempio, la Turchia si è opposta all’ingresso diCipro ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...