LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] figure di montoni e di animali fantastici.
Incomparabili gli oggetti d'oro raccolti nel sec. XVIII durante il regnodi Pietro rappresentata e vanta opere di grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, diCipro, di Rodi. Del più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Dopo la caduta dei regni micenei, i primi indizi di una ripresa della navigazione nell'Egeo si trovano alla fine del II millennio a.C. Si lavora il ferro secondo nuove tecniche che forse provengono da Cipro, mentre la ceramica protogeometrica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] materiale ad essa collegate), oltre a testimoniare quale fosse il livello di relazioni esistenti tra la città-stato siriana, da poco assoggettata al controllo del regnodi Aleppo, e l'Egitto. Le altre deposizioni, rinvenute nella Tomba delle ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] centri distanti dalla capitale, come Salonicco e Cipro. Notevole importanza ebbe pure la committenza esercitata . La prima rappresentazione di Cristo su di una moneta si ha solo alla fine del sec. 7° con il primo regnodi Giustiniano II (685- ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] , Delo). Esempi di II stile sono testimoniati addirittura in Egitto (Alessandria), a Cipro (Nea Paphos) gli inizî già agli ultimi anni del regnodi Tiberio, Schefold all'acquisizione della piena sovranità da parte di Nerone, nel 59 d.C. Sebbene ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] nel settembre 1993 con la promulgazione della Costituzione del Regnodi Cambogia e la formazione del nuovo governo.
UNIKOM ( cuscinetto al confine tra la Repubblica diCipro e la Repubblica turca diCipro Nord.
UNDOF (UN disengagement observer force ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] Ippalo. Dopo di allora Roma e poi Bisanzio avevano tratto vantaggio dalle relazioni del porto di Aduli, nel regnodi Aksum, con Cipro, Saint Louis del Senegal e Dakar, Città del Capo, Mombasa, Obock e Aden, Singapore e Hong Kong.
Con il cambiamento di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] caso dell'Arsinoeo e della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei diCipro, della Palestina o di Napoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] piazze aperte al libero commercio veneziano con Creta e Cipro, fino ad allora escluse.
In virtù della conferma . Inoltre, i principati crociati, l'Egitto e il Regnodi Sicilia esportavano, sempre a Venezia, cotone destinato al Settentrione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regnodi Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regnodi Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] diCipro, due esempi di sviluppo dello schema del mastio, incluso in una cinta muraria regolare munita con torri e corpi di , Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regnodi Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1995 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...