Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] isolata da Cipro, anche le isole dell'Egeo non abbiano conosciuto questa cesura, come suggeriscono gli scavi di Lefkandi in Ginevra 1987; R. Ciarla, L. Lanciotti (ed.), I Bronzi del Regnodi Dian, Yunnan-Cina (secoli Vl-I a.C.) (cat.), Modena 1987; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] nel Libro VIII del trattato di Ulpiano sui tribunali, scritto durante il regnodi Caracalla, il praeses provinciae doveva dà sugli iatrosofisti Zenone diCipro, Magno di Antiochia (ovvero Nisibe), Oribasio di Pergamo e Ionico di Sardi, questi uomini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] con l'Artois e la Franca Contea, il Ducato di Milano, il Regnodi Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Ferdinando, eletto , mirando alla conquista di Malta, salvata grazie alla resistenza dei Cavalieri di San Giovanni (1565), e diCipro, che invece fu ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] un arco di tempo compreso tra la seconda metà del regnodi Augusto e il principato di Claudio; risalgono di Epidauro, in Grecia, e nelle cattedrali di Ravenna e di Salamina diCipro sorte ancora nel IV o all'inizio del V secolo. Cinque (p.es. le b. di ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] Parigi 1989, pp. 117-136, 439-501. - Vicino Oriente e Cipro: H. Weippert, in K. Galling (ed.), Biblisches Reallexikon, Tubinga di formato ridotto, il dupondius. L'incremento della produzione degli s. a scatola di questa foggia durante il regnodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Ciprodi Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] abbandonato, oppure perché il cimitero stesso venne spostato altrove.
L. non è menzionata fra i nomi della lista dei regnidiCipro del Prisma di Esarhaddon, ma nel V-IV sec. a.C. sembra essere una città importante che conia la propria moneta. Alcuni ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] di statue di tipo corrente in marmo (nel Proconneso, nelle c. di Akmonia in Frigia, a Thasos) o in calcare (p.es. a Xylophagou nell'isola diCipro: Karageorgis, 1969). La nave di fino al 110 d.C.), dal regnodi Adriano in poi sui blocchi inviati da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] con il Mediterraneo orientale e in particolare con Cipro. Nuovi arrivi, o i Dori della tradizione ., e vennero ripristinate anche le Lunghe Mura. Durante il regnodi Demetrio Poliorcete venne sistemato un presidio sulla sommità della collina ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] comprendenti l'indicazione degli anni diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di quelle liste costituiscono il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito alla fine del regnodi analogie comuni alla cultura, quanto mai eclettica, diCipro. Durante la sua prima fase (500-450 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...