Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] età ellenistica e già capitale del regnodi Bitinia fino alla fondazione di Nicomedia, aveva conosciuto un radicale sviluppo onore di Costantino, secondo la testimonianza di Leone Magno, epist. 65. Salamina diCipro fu chiamata Constantia in onore di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] il gruppo, che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regnodi Alessandro Severo (222-235), con la caccia , Parigi 1937; E. Kukahn, Anthropoide Sarkophage in Beyrouth, Berlino 1955. - S. diCipro: J. L. Myres, in Ant. Denkmäler, 3, tav. 1-6. - ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] ogni plaga del Mediterraneo orientale (con le poche eccezioni diCipro, Candia e qualche altra posizione veneziana) erano in mano illustrando invece ampiamente il Regnodi Napoli e la Sicilia; cf. Relazioni di ambasciatori, a cura di L. Firpo, II ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] potuti distinguere, sostanzialmente, due periodi che corrispondono al c.d. Antico Regno e all'Impero, all'incirca ai secoli XVI-XV e XIV- Ḥama) e diCipro, presi in considerazione dal Bittel, vanno esaminati all'interno della rinascita di uno stile ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] del sec. XIX) e dagli scavi della Lidia, di Sidone, diCipro, di Naucrati in Egitto.
Anche il vicino Oriente infatti, iniziativa e sotto la direzione di C. R. Morey. A Joseph Strzygowski spetta invece il merito di aver annesso al regno dell'A. C. l' ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] 'odierno Regnodi Giordania, ha espresso nell'Età del Ferro una serie di culture circoscritte inserite nei muri, che ha paralleli con alcune costruzioni coeve di Ugarit e diCipro. Una serie di edifici a pilastri databili all'Età del Ferro (strato VI ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] bémata (cori).Gli anni del regnodi Basilio II (976-1025) segnano l'apice del movimento di risalita dell'impero greco medievale: si dirama anche in un gruppo di chiese diCipro (Bouras, 1977-1979).Il tipo complesso di chiesa greca a cupola su trombe ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , con finestre e loggiato superiore. Altri complessi di case del Nuovo Regnodi tipo medio, con disposizione tripartita (ingresso, soggiorno architettonica nella Grecia orientale a Vouni, nell'isola diCipro (v.); il cosiddetto palazzo nella sua fase ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] N.C. Stampolidis - A. Karetsou (edd.), Il Mediterraneo orientale. Cipro, Dodecaneso, Creta, 16º-6º secolo a.C. (Catalogo della di eccezionale potenza negli ultimi anni diregnodi Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] con Venezia e, in misura minore, con il Regnodi Sicilia, favorivano l'immigrazione da molte regioni d'Italia am Main 1990, pp. 101-191. La relazione tratta anche di Tiro e Cipro, di cui si parlerà più avanti.
9. David Jacoby, Crusader Acre ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...