Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] significative le vedute di Smirne e diCipro nel monumento al doge Pietro Mocenigo, posto di fianco al portale legno, il terzo sarà coperto a volta. Cf. Donatella Calabi, Il Regnodi Candia e le "fatiche" del governo civile: le "cento città", le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (Siria, Palestina, Cipro), in Anatolia sud-orientale e nell'Egeo prende forma un nuovo tipo di città, di dimensione minore in si estende su un'area di oltre 160 ha. Le altre città del regnodi Khatti hanno dimensioni di gran lunga inferiori: Alişar ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] rarissime eccezioni, sembra che la capitale del regno medioassiro sia stata fino al regnodi Assurna-sirpal II (IX sec. a. più cospicuo di s. orientali è quello diCipro, ancora in gran parte inedito. Esso è costituito da un gruppo di s.-naìskoi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] crociata, di rivendicare la sovranità su Tessalonica e di dare vita a un regno crociato di Carlotta Lusignano, nipote di Cleopa Malatesta poiché figlia di sua figlia Elena, in seguito data in moglie dal padre Teodoro II a Giovanni Lusignano diCipro ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] meno alla sua c. - durante il suo regno furono prodotte opere splendide, tra cui un gruppo di avori collegati al Trittico conservato a Roma nel Mus. del Palazzo di Venezia. Prima e dopo il regnodi Costantino VII si ritrovano a Costantinopoli e nelle ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regnodi Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e Milano (S. Tecla). Essa trovava piuttosto riscontro in esempî orientali (vedi la chiesa di Salamina diCipro). Questo tipo monumentale di basilica non ebbe imitazioni, anche se alcune soluzioni proprie dell'Ursiana furono adottate nella successiva ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ) c’è la tradizione della martire Afra, originaria diCipro, morta nel 304.
La Raetia Prima (Svizzera orientale a sud fino al fiume Tigri, a nord sino al Kura; essa fu il regno degli arsacidi armeni fino al 387; 2) l’Armenia Minor, che è situata a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nella loro vita apostolicamente itinerante avevano raggiunto le terre del regnodi Francia (Bullarium Franciscanum, 1759-1904, I, pp. 2 dei F. di Famagosta a Cipro, edificio la cui articolazione dimostra la netta, diretta influenza di modelli del ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di tutte le conquiste effettuate sotto Michele VIII e difese nel primo periodo diregnodi , III, nrr. 127, 128, p. 26.
125. V. la lettera al re Pietro diCipro del 19 gennaio 1364, in J. Jegerlehner, Die Aufstand, p. 119 (qui è da correggere ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la dotazione di ordini appositamente creati: l'Ordine di Cristo in Portogallo e l'Ordine di Montesa nelle terre del regnodi Valenza in generale trasferito a Cipro dopo il 1291, salvo che si trovava a Limassol.Alcune sedi centrali di province europee ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...