Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] se li subordina ai calcoli d'una sottile simmetria.
Durante il regnodi Batto IV, nel campo politico lo stato si piega alla Cipro e in Cirenaica (già preceduta da altra consimile, ma meno grave, sotto Vespasiano) causò un'ingente devastazione di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Fenici si erano stabiliti lungo la costa E diCipro.
Dopo il 470 a.C. s. antropoidi di marmo cominciarono ad apparire in Fenicia. I parte del regnodi Marco Aurelio e all'epoca di Commodo. La fine del periodo di pace garantito dal regnodi Antonino ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 9° in area carolingia interi edifici di culto vennero dedicati alla Vergine. Sotto il regnodi Carlo Magno ebbero ancora modeste dimensioni: Dafni, chiesa del monastero, sec. 11°; Lagudera a Cipro, Panaghia tu Araku, 1192).Lo svolgersi del ciclo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittima dopo la conquista della Siria, di Alessandria e diCipro. Sebbene la prima espansione araba nell Indiano si spostò verso l'Egitto e il Mar Rosso. Sotto il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne una ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Si noti in ogni caso che, fino alla fine del regnodi Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale della limes danubiano (Constantiniana Daphne), Salamina diCipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e altri ancora. ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 'ordine da quelli di Aleppo, della Piccola Armenia, di Damasco, di Acri, diCipro e di Laodicea, tutti comunque 1911; Nicola Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regnidi Carlo I e Carlo II d'Angiò, "Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] appoggiata a terra. E attestata solo iconograficamente, fra il regnodi Thutmosis III e quello di Ramesse VIII (una testimonianza dubbia è datata al VI uso votivo, sono stati rinvenuti a Salamina diCipro; una sàlpinx in terracotta dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] grado di mettere in comunicazione la costa di Malaga con il regnodi Tartesso, e alla sua funzione come luogo di mercato che attestano un volume di scambi amplissimo, che coinvolge Cartagine, le colonie greche del Golfo di Napoli, Cipro e la Fenicia; ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] contrasto con le ecclesiologie diCipriano e Agostino, Florovskij cercò di mostrare come gli aspetti di felicità o ‛il regnodi Dio sulla terra'. Diverse forme di ‛millenarismo' hanno promesso utopie che stanno creando gradualmente un abisso di ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] , in Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna (1474-1797), a cura di Bernard Aikema-Dulcia [della Serenissima> giuspatronato l'arcivescovato diCipro; espedì in buonissima forma un motu proprio ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...