Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] .
Nessuna novità di rilievo è intervenuta a proposito del monumentale complesso di Vounì (Cipro), dove pure più corti porticate circondate da ambienti.
A Pella, eletta capitale del regnodi Macedonia alla fine del V sec., gli scavi hanno messo in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . La provenienza delle monete disegna la rete dei rapporti mediterranei del Regno Latino di Gerusalemme (Cipro, Damietta, Sicilia, Tripoli), dato il normale uso di quelle europee, bizantine, crociate e islamiche, queste ultime soprattutto coniate a ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] personaggio che segue a piedi il carro, forse il re di Sidone nelle vesti di gran sacerdote. Durante il regnodi Ba‛alšillem I (435-430 a.C.), le m delle città della Fenicia sono le emissioni diCipro. Il centro più importante dell'isola, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] fatta per un breve episodio riguardante Leone di Calcedonia durante il regnodi Alessio I (1081-1118), che condusse Tradition, 10), Leiden 1984; Giorgio diCipro, Νουθεσία γέϱοντοϚ πεϱὶ τῶν Ϛαγίων εἰϰόνων, a cura di B.M. Melioransky, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] del mar Nero, di cui Bisanzio intendeva riservarsi il monopolio, e le isole di Creta e diCipro, che vennero aperte ai contrasti fra Venezia e Bisanzio per tutta la durata del regnodi Giovanni Comneno. L'imperatore morì 1'8 aprile 1143 e gli ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 1948, p. 438; E. Ashtor, Levant Trade, pp. 120 e 216; Michel Balard, I Genovesi nel regno medievale diCipro (in greco), in Istoria tès Kyprou, a cura di Theodoros Papadopoullos, IV, Nicosia 1995, P. 324.
34. H. Bresc, Un monde méditerranéen, I, pp ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di documenti; quelle che conosciamo come Liber albus e Liber blancus, dedicate a conservare rispettivamente documenti riguardanti le questioni orientali, rapporti con l'Impero d'Oriente, la Siria, l'Armenia, Cipro Historia del Regnodi Romania, p. ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] preziosa reliquia della Vera Croce - dal cancelliere diCipro Philippe de Mézières, i confratelli avevano preso "Journal of Urban History", 11, 1984, pp. 63-82; Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna 1474- ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] nella spalla, risulta esportata in Egitto, in Siria e a Cipro nel corso dell’inizio del III sec. d.C. Attribuito . a semivolute sarebbero state create solo verso la fine del regnodi Claudio, e con esse anche alcune produzioni collaterali, quali il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] egea. Bisognerà pensare a Creta, tanto più che per il regnodi Amenemhet II sono testimoniati in Egitto anche ornamenti d'oro di David rappresentate su una serie di piatti d'argento diCipro (v.), lavorati a sbalzo (New York; con timbri di controllo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...