Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] regnodi Chinhung seguì un periodo di guerre nelle quali furono coinvolti anche i tre regni coreani di Silla, Koguryo, Paekche. Grazie ai guerrieri Hwarang di per tre volte (in Spagna, a Cipro e in Portogallo).
La nazionale italiana dilettanti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] due secoli più tardi all'indipendenza come capitale del regnodi Khana con una serie di edifici secolari di funzione pubblica, alcuni di certo sede di archivi, nella fase complessiva di forte potenziamento dell'urbanizzazione, tra il pieno BM I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] è completo se non si tiene in considerazione anche l'isola diCipro, benché essa non facesse propriamente parte dell'Impero bizantino. Nella prima metà del XIV sec. Cipro, sotto il regno dei Lusignano, divenne un crocevia fra l'Oriente e l'Occidente ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] quiete e l'unione del Regnodi Francia», sì che, saldamente in pugno al re, «unito di forze», funga da efficace il bacio alla fiorentina»? Perché a Cipro s'è dipinta Venere con la barba? Il rossore è indizio di virtù? Conta di più la «medicina» o la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] l'area hittita con la Siria settentrionale (Ugarit), con Cipro e con la Grecia continentale (Tirinto e Gla). La nome del re e l'indicazione della fondazione di un tempio di Khaldi. Verso la fine del regnodi Rusa II la città venne abbandonata e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di sculture, raccolta dal barone Giovanni Barracco, senatore del Regno, mediante la consulenza di Ludwig Podocattaro. - La c. di antichità del cardinale Lodovico (✝ 1504) e del nipote Livio, arcivescovo diCipro, rinomata agli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di rivendicazione irredentista non manca nel caso della Grecia (per il conflitto con la Turchia in merito a Cipro durante la seconda metà del regnodi Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dapprima in Siria ed Egitto per raggiungere poi la Persia, la Palestina, Cipro e l'Egeo e in seguito, verso la fine dell'VIII sec. tomba della principessa Mereret a Dahšūr (XII dinastia, regnodi Amenemhet III).
Molte testimonianze dell'o. egizia, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ad occidente. Secondo il Guilland il porto di Teodosio nel VI sec. avrebbe preso il nome di porto di Caesarius e sarebbe stato ingrandito durante il regnodi Leone III Isaurico sotto la direzione di Agallianos Kontoskeles che dette il nome al porto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] giungendo nell’Egitto settentrionale, in Siria, a Creta, a Cipro e a Petra, la capitale nabatea. Seguendo un’antica opera. Durante il regnodi Traiano, Rufo di Efeso (v. oltre) riconosce esplicitamente l’autorità di Dioscuride, mentre negli ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...