Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di un viaggio assai lungo, specie all'andata, durando 70 giorni a causa del regime dei venti dominanti che costringeva a una deviazione per Cipro .C. 15 libri di Storie oggi perdute, dalla fondazione di Roma al regnodi Severo Alessandro), secondo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] logori grembiuli. Da una parte, le personificazioni diCipro e Candia - da tempo perdute e La chiesa dell'ospedale, p. 154.
136. B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri, p. 163.
137. Si fa in questa sede particolare riferimento a Paola Rossi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] il prestigio derivante dalla parentela con l'ultima regina diCipro, quella Caterina Corner che il fratello Giorgio aveva indotto si pò dire che sii stato fondator et instruitor di un nuovo regno [...>, ma con tutto ciò al parer mio ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] VII secolo la lista redatta da Giorgio diCipro elenca per la Numidia le città di Badias, Castra Bagai, Constantina, Milev, del 525, lo si può attribuire agli ultimi anni del regnodi Anastasio I. Altri due palazzi bizantini sono stati riconosciuti a ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il 1551, lascia a sé stante la compatta monografia di Paruta sulla guerra diCipro del 1570-73) è opera dignitosa, ma non "perfida" e mendace. L'impero turco si configura così quale regno del male. In Contarini, invece, con deciso stacco dalle sue ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] alla scoperta a Mari (Mesopotamia) di tavolette iscritte, che obbligano ad abbassare la data del regnodi Hammurapi di Babilonia (il Goetze lo data al circa il 1300, sono di primaria importanza per la cronologia gli scavi diCipro (Enkomi) e della ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la Francia, in olio, frumento, tessuti, ferro con il Regnodi Napoli. I suoi libri, al pari dei suoi capitali, diCipro, Giorgio Foscarini e altri personaggi di primo piano. L'élite politica era dunque pienamente consapevole di questo e di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 1990, pp. 53-86.
Urartu: B. B. Piotrovskij, II regnodi Van Urartu, Roma 1966, pp. 238-246.
Ittiti, Hurriti: , p. 441 ss. - Tebe: G. Daux, in BCH, LXXXVIII, 1964, p. 776. - Cipro: V. Karageorghis, E. Masson, in AA, XC, 1975, p. 209 ss. - Europa: A.M ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] circa): con esse potrebbe prender corpo, ma solo in teoria, quel «regno» di ku-do-ni-ja già proposto da L. Godart sulla base delle .d. «colonizzazione achea» diCipro sembra aver inizio in questo periodo ed è certo un processo di lunga durata che ha i ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Corner nel momento in cui divennero concessionari del distretto di Piscopi nell'isola diCipro, uno dei pochi ad essere costantemente irrigato, Lombardia, la Toscana, la Romagna, il Regnodi Napoli si approvvigionavano, a detta dei magistrati, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...